Che storia è questa?
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
C’erano Giacobbo, Isabel Russinova, Sgarbi, Solinas e Chessa… Sembra l’inizio di una barzelletta. La parte stereotipata del sardo troglodita m...
La percezione comune del lavoro culturale è che si tratti di una sorta di hobby a cui sono dedite persone un po’ originali. La produzione di contenuti, di...
I dati sulla lettura in Italia, pubblicati dall’Istat e ripresi da vari organi di informazione (come qui), hanno suscitato in Sardegna qualche sorpresa, d...
C’è qualcosa di estremamente irritante nel profluvio di polemiche e commenti a proposito del Teatro Lirico di Cagliari e della nomina della nuova sovrintendente...
Ha suscitato un certo clamore e qualche discussione la chiusura del rapporto tra il MAN, il museo d’arte moderna e contemporanea di Nuoro, e la sua direttrice C...
Il senatore del PD Antonelo Cabras, politico di lungo corso rotto a tutti i cambi di stagione, pare abbia dichiarato che in Sardegna due università sono troppe ...
A volte si rimane nel vago, segnalando l’incompatibilità strutturale degli interessi e dei bisogni dei sardi con gli interessi perseguiti dallo stato italiano. ...
Lo storico del futuro, che compulserà le emeroteche alla ricerca di notizie da confrontare e da vagliare, avrà i suoi bravi grattacapi quando si troverà ad affr...
Rischiava di passare inosservata l’ennesima iniziativa cultural-toponomastica avviata in Sardegna. Non sarà rilevante come altre quisquilie, ma ha connotazioni ...