L’importanza vitale del dissenso
A pandemia ancora in corso, si susseguono gli incontri internazionali dedicati al problema del cambiamento climatico e al dissesto ecologico del pianeta. In ent...
A pandemia ancora in corso, si susseguono gli incontri internazionali dedicati al problema del cambiamento climatico e al dissesto ecologico del pianeta. In ent...
Al cospetto del bombardamento mediatico e politico sull’intera questione covid è difficile mantenere uno sguardo libero e lucido sulle diverse questioni a...
Quindi, ricapitolando… Il virus si propaga facilmente al chiuso, in spazi poco aerati e affollati, perciò vietiamo di uscire di casa e di stare all’...
È complicato gestire una situazione eccezionale come una pandemia, contemperando le esigenze di territori diversi per estensione, demografia e condizioni sanita...
La legittimità e la necessità del processo di autodeterminazione, in Sardegna, ha poco a che fare con il nazionalismo, l’etnocentrismo e l’identitar...
La parabola discendente della politica sarda sembra sempre vicina a toccare il fondo, ma non è detto che, una volta arrivati, non si cominci a scavare. Proviamo...
La sensazione di impotenza davanti all’espansione dei contagi da SARS-CoV-2 è forte e si tramuta facilmente in esasperazione, quando non in ricerca di uno...
Non è la covid-19 a generare la crisi, bensì il contrario. La percezione secondo cui sia l’epidemia a generare sconquassi economici e sociali è ingannevol...
Mentre nel mondo, Italia compresa, si parla di “seconda ondata” della pandemia di covid-19, la Sardegna conosce la sua prima espansione del contagio...
La scuola – quella pubblica e democratica – è una variabile dipendente, nelle scelte politiche strategiche. Non ha un ruolo decisivo ed anzi è un...