Che storia è questa?
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
Un’azienda di gelati usa il sardo per un suo prodotto, ne nasce un disordinato dibattito sui social, per lo più senza capo né coda. Il sardo divide: è mat...
Quando si parla di ricostruzione del nostro passato, così come di qualsiasi altra pratica di ricerca basata sul metodo scientifico, è appunto il metodo la vera ...
SRD Sa chistione linguìstica sarda paret chi siat lòmpida a unu puntu mortu. No est chi sa limba siat posta peus chi in sos annos colados. Antzis, forsis diamus...
Nei giorni scorsi sui social c’è stata qualche discussione – a tratti accesa – a proposito del festival letterario di Gavoi e della sua presunta ostilità ...
La questione linguistica sarda non gode di buona salute. Non è una bella notizia. Nemmeno per chi la reputa un falso problema o al massimo un tema secondario.
Esce per Condaghes, in formato digitale e cartaceo, il nuovo lavoro di Alessandro Mongili, Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna.
Ieri ho assistito a uno spettacolo teatrale in un posto bellissimo. Giovanni Carroni, noto attore e autore della compagnia Bocheteatro di Nuoro, ha messo in sce...
Nei giorni scorsi ha avuto un certo riscontro mediatico la scelta di Google, nella sua applicazione cartografica (Google maps), di consentire la modifica dei to...
A Placido Cherchi ——————————————————————- Sardu Oe est sa “Die de sas limbas europeas”. Custa cosa diat poder tocare sa sensibilidade de sos sardos, si sos sard...