Fiume Europa, un libro necessario
Ero molto curioso di leggere Fiume Europa, romanzo scritto in combutta da Andrea Atzori e Andrea Pau Melis. Sapevo che si trattava di un romanzo distopico e che...
Ero molto curioso di leggere Fiume Europa, romanzo scritto in combutta da Andrea Atzori e Andrea Pau Melis. Sapevo che si trattava di un romanzo distopico e che...
Questa recensione è uscita sull’Unione sarda di sabato 14 aprile 2018.
Esce per Condaghes, in formato digitale e cartaceo, il nuovo lavoro di Alessandro Mongili, Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna.
Ho finito di leggere da pochi giorni Il gigante sepolto, di Kazuo Ishiguro (Ishiguro è il nome, posposto al cognome all’uso asiatico), Einaudi, 2015, e an...
Giulio Angioni è un padre vagamente misconosciuto della letteratura sarda contemporanea. Anagraficamente più anziano dei Sergio Atzeni e dei Marcello Fois, li h...
Partiamo da un libro: WU MING 1, Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della guera granda, Milano, Rizzoli, 2015.
Esiste un filone piuttosto consistente, nella letteratura e nella saggistica sarda, che si occupa del nostro mito identitario, dei nostri stereotipi e delle nar...
“L’ischit su bentu”, lo sa il vento, si dice in Sardegna, quando una risposta è impossibile da conoscere, o troppo imbarazzante per essere pronunciata. Lo sa il...
Sei un’impiegata a terra di una compagnia aerea low cost? Una commessa di una catena di abbigliamento in franchising? Il dipendente di una qualche multinazional...
È un fatto assodato che la questione sarda – eterna incompiuta storica – abbia subito nel corso degli ultimi anni e degli ultimi mesi in particolare un mutament...