La statua di Carlo Felice e l’ignoranza di sé che genera mostri
Fa discutere l’iniziativa di un gruppo informale, creato su Facebook, a proposito della statua di Carlo Felice, a Cagliari. Se ne propone lo spostamento e...
Fa discutere l’iniziativa di un gruppo informale, creato su Facebook, a proposito della statua di Carlo Felice, a Cagliari. Se ne propone lo spostamento e...
Dedicato a Nino Gramsci, maestro, fratello e compagno Ci spero sempre. Ogni anno. Dai che forse ce la facciamo a celebrare sa Die de sa Sardigna senza ma...
Esultare per i risultati delle elezioni amministrative francesi in Italia e in Sardegna suona molto ipocrita e in alcuni casi nasconde un retropensiero indecoro...
Le contestazioni all’EXPO e le loro strumentalizzazioni sono quanto di più scontato potesse capitare nell’Italia renziana. Eppure si nota una certa ...
In questi giorni si intrecciano due temi apparentemente distanti, ma in realtà correlati: il pericolo incombente delle scorie nucleari e sa Die de sa Sardigna. ...
L’elemento narrativo delle continue dominazioni, cui i Sardi si sarebbero dovuti piegare nel corso dei secoli, è una pietra miliare della nostra identific...
Per comprendere il nostro presente è indispensabile conoscere e tenere in considerazione i fattori storici che lo determinano. Uno dei fattori principali, purtr...
C’è una costante – una tra le altre – nella nostra storia recente, che accomuna alcuni dei nodi cruciali della nostra vicenda collettiva: la smemoratezza.
Ieri era il 23 febbraio e cadeva l’anniversario della morte, in esilio, di Giovanni Maria Angioy. Chi egli fosse dovrebbe saperlo qualsiasi sardo dall’età scola...