Tertium (non) datur (di Stefano Puddu Crespellani)
Ricevo e ospito volentieri questo intervento di Stefano Puddu Crespellani riguardo a un tema già affrontato su SardegnaMondo. Preciso che, oltre ad ospitarlo, n...
Ricevo e ospito volentieri questo intervento di Stefano Puddu Crespellani riguardo a un tema già affrontato su SardegnaMondo. Preciso che, oltre ad ospitarlo, n...
Proviamo a mettere insieme alcune riflessioni sulle ultime elezioni amministrative, a incrociarle con le questioni aperte di questo periodo e vediamo se se ne p...
Guerra, democrazia e verità non possono esistere insieme nello stesso luogo e nello stesso tempo. Per questo il momento presente richiede non una ritirata della...
Come la pandemia, anche la guerra in Ucraina è rapidamente diventata centro focale dell’infodemia dilagante e motivo di conflitto sui social media. Un fen...
La crisi Ucraina mette in luce non solo il provincialismo cialtrone dell’establishment politico e affaristico italiano, ma anche la debolezza e l’im...
Tra pochi giorni uscirà la mia ultima fatica libraria, Altri traguardi. Premesse, cronaca e analisi della campagna politica di Sardegna Possibile 2014. Di segui...
Ricevo da Francesco Casula questo ampio commento al mio ultimo post Indipendentismo, intellighenzia sarda e fraintendimenti colpevoli, da cui è estrapolato il p...
Come sempre, allo scollinamento di metà legislatura, iniziano le grandi manovre di assestamento del sistema di potere sardo, in vista delle prossime elezioni re...
Dove si concentra l’attenzione dell’opinione pubblica sarda? A cosa danno rilievo i mass media? Cosa vogliono che guardino i cittadini e le cittadin...
A margine della vicenda “Carles Puigdemont in Sardegna”, dopo l’adunata pan-indipendentista di domenica 26 settembre, si anima un minimo il di...