Incontro con Centro Studi Dialogo
Ho accettato volentieri l’invito del Centro Studi Dialogo a partecipare a questa serie di conversazioni. Torno su temi di cui discuto e scrivo da anni, na...
Ho accettato volentieri l’invito del Centro Studi Dialogo a partecipare a questa serie di conversazioni. Torno su temi di cui discuto e scrivo da anni, na...
Interessante articolo sulla Nuova online di pochi giorni fa. Una sorta di intervista a più voci in tema di federalismo e di riforme istituzionali a più livelli....
L’auspicio che dalla crisi sanitaria globale riusciremo a trarre qualche insegnamento va sostenuto da qualche idea, da qualche proposta. O almeno dallR...
Una delle questioni ricorrenti dentro il dibattito pubblico sull’emergenza Covid-19 è quella del “regionalismo” italiano come concausa dell...
Può sembrare strana la confusione in cui sono stati gettati molti osservatori sardi e italiani (o sardo-italiani, in alcuni casi) relativamente al risultato del...
La campagna elettorale sarda sta mettendo in evidenza alcuni fattori decisivi della nostra sfera politica e sociale. La persistenza di problemi strutturali mai ...
Ricevo da Stefano Puddu Crespellani e volentieri ospito questa riflessione sulle vicende catalane e sulle loro interconnessioni con la sorte dell’Europa, ...
Oggi in Spagna è la giornata dell’orgoglio nazionale. Non è un caso che coincida con la data dell’arrivo di Cristóbal Colón a Guanahani.
Ieri sera (17 settembre) si è concluso il campionato europeo di basket. In finale due squadre slave, Slovenia e Serbia. Ha vinto, un po’ sorprendentemente...
Un fantasma si aggira per l’Europa, è il fantasma del populismo. Sotto questa etichetta di comodo finiscono un po’ tutti i risultati elettorali che ...