Tag: dipendentismo
Appropriazioni indebite di un’eredità politica ingombrante
Mi ero ripromesso di non scrivere nulla sulla campagna elettorale già in corso. E tanto meno vorrei parlare di Michela, esattamente come ho evitato di farlo fin...
Quel che è stato fatto, quel che resta da fare: inettitudine e interessi opachi nella gestione sarda dell’emergenza covid-19
Ieri sera è stata finalmente emessa l’ennesima ordinanza del presidente della giunta regionale Solinas a proposito della fantomatica Fase 2. Non c’è...
La politica sarda e l’emblematica scelta delle priorità
Capita spesso di sentirsi chiedere da non sardi: com’è possibile che la Sardegna sia ridotta così? Domanda che sottintende da un lato la constatazione del...
Il Sardinia Radio Telescope e l’incapacità politica
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) è una meraviglia tecnologica e scientifica ed è posto in una zona suggestiva della Sardegna, nella regione del Gerrei. Il sito...
Coscienza di sé o estinzione
Vedo un servizio di telegiornale sardo, dedicato allo sciopero della scuola (sacrosanto), e sento in sottofondo alla manifestazione l’inno di Mameli. Legg...
Democrazia e autodeterminazione in tempi di referendum
Tempi di referendum. Domenica 17 aprile prossima ventura, come si sa, se ne terrà uno sulla durata delle concessioni estrattive a mare, entro il confine delle a...
Dipendenza come stato mentale: un caso emblematico
Il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, annuncia la messa in vendita sul mercato internazionale della tenuta di Surigheddu e Mamuntanas, 1200 ...
Insularità, chi l’avrebbe mai detto?
Non ho mai letto qualcosa a proposito dello svantaggio di essere un’isola del Mediterraneo fino a che la Sardegna non è diventata italiana. Mariano IV non...
Autodeterminazione antidoto alla cattiva politica
In questi giorni risulta molto facile ricorrere ad esempi concreti per dimostrare dove sta una delle radici profonde della questione sarda.