L’agonia politica sarda come opportunità di rilancio democratico
Proviamo a mettere insieme alcune riflessioni sulle ultime elezioni amministrative, a incrociarle con le questioni aperte di questo periodo e vediamo se se ne p...
Proviamo a mettere insieme alcune riflessioni sulle ultime elezioni amministrative, a incrociarle con le questioni aperte di questo periodo e vediamo se se ne p...
Come la pandemia, anche la guerra in Ucraina è rapidamente diventata centro focale dell’infodemia dilagante e motivo di conflitto sui social media. Un fen...
La crisi Ucraina mette in luce non solo il provincialismo cialtrone dell’establishment politico e affaristico italiano, ma anche la debolezza e l’im...
Tra pochi giorni uscirà la mia ultima fatica libraria, Altri traguardi. Premesse, cronaca e analisi della campagna politica di Sardegna Possibile 2014. Di segui...
Il passaggio da 2021 e 2022 non sarà più drammatico di altri, per la Sardegna. Tante cose sembrano la stanca ripetizione di fatti e andamenti già visti e vissut...
È complicato commentare la circostanza di uno sciopero generale dichiarato in Italia e celebrato pedissequamente in Sardegna, senza imbattersi in contraddizioni...
Scopro quest’iniziativa e mi rendo conto improvvisamente di due cose: 1) è una faccenda di cui varrebbe la pena parlare, più per ciò che rappresenta suo m...
Chi e cosa rappresentano la politica e i media, in Sardegna? Di cosa parlano? Che connessione esiste tra le loro priorità, i loro dispositivi retorici e comunic...
Come sempre, allo scollinamento di metà legislatura, iniziano le grandi manovre di assestamento del sistema di potere sardo, in vista delle prossime elezioni re...
Dove si concentra l’attenzione dell’opinione pubblica sarda? A cosa danno rilievo i mass media? Cosa vogliono che guardino i cittadini e le cittadin...