Deposito unico nucleare italiano e risveglio politico in Sardegna
La pubblicazione della mappa dei potenziali siti adatti allo stoccaggio nucleare in territorio italiano ha suscitato una levata di scudi unanime nella politica ...
La pubblicazione della mappa dei potenziali siti adatti allo stoccaggio nucleare in territorio italiano ha suscitato una levata di scudi unanime nella politica ...
C’erano Giacobbo, Isabel Russinova, Sgarbi, Solinas e Chessa… Sembra l’inizio di una barzelletta. La parte stereotipata del sardo troglodita m...
di Stefano Puddu Crespellani Dopo la tornata delle municipali in tempo di pandemia, qualche riflessione sullo scenario risultante può essere d’aiuto per orienta...
In diverse occasioni ho argomentato su queste pagine la sostanziale inesistenza storica della politica in Sardegna. La condizione di subalternità economica e cu...
In un pezzo sul suo blog “Sardegna e Libertà”, Paolo Maninchedda, già assessore ai Lavori pubblici con la giunta Pigliaru e ancor prima presidente d...
La parabola discendente della politica sarda sembra sempre vicina a toccare il fondo, ma non è detto che, una volta arrivati, non si cominci a scavare. Proviamo...
La crisi della democrazia rappresentativa è uno degli elementi di questo momento storico complicato. Una crisi dovuta al mutamento delle forme produttive e dei ...
Una mattina qualsiasi d’autunno, su un canale radio RAI la trasmissione di servizio Ondaverde comunica che sono segnalati dei rallentamenti sulla Strada S...
Mentre nel mondo, Italia compresa, si parla di “seconda ondata” della pandemia di covid-19, la Sardegna conosce la sua prima espansione del contagio...
Quel che colpisce molto, in tutta la discussione sulla riforma costituzionale approvata definitivamente col voto del 20 e 21 settembre, è la natura e il contenu...