Pedine sacrificabili
La scuola – quella pubblica e democratica – è una variabile dipendente, nelle scelte politiche strategiche. Non ha un ruolo decisivo ed anzi è un...
La scuola – quella pubblica e democratica – è una variabile dipendente, nelle scelte politiche strategiche. Non ha un ruolo decisivo ed anzi è un...
Tra le varie partite aperte in Sardegna, ultimamente fanno notizia tre questioni. Una è quella scolastica, con le nuove misure ministeriali che minacciano di de...
La scuola pubblica da tempo ha smesso di essere un fattore di democratizzazione e di crescita civile. L’ideologia anti-democratica e padronale, che pervad...
I numeri dell’istruzione in Sardegna fanno accapponare la pelle. Una delle più alte dispersioni scolastiche d’Europa (circa il 25%). Un tasso di lau...
Si parla molto dei cattivi risultati degli studenti sardi, in questi giorni, ma senza alcuna prospettiva critica e analitica. È un tema rilevante, ma non ha alc...
La subalternità è una brutta bestia. Se domina incontrastata è mortale. Mettiamo insieme un po’ di fatti e vediamo di trarne qualche ragionamento.
Vedo un servizio di telegiornale sardo, dedicato allo sciopero della scuola (sacrosanto), e sento in sottofondo alla manifestazione l’inno di Mameli. Legg...
Suscita un certo malumore la decisione della Giunta Pigliaru di non impugnare la legge sulla cosiddetta Buona scuola. La mobilitazione degli insegnanti sardi la...
Inizia settembre, il capodanno sardo, e inizia ufficialmente il nuovo anno scolastico. Non è mai stato troppo sereno, negli ultimi anni, ma quest’anno par...
Michelangelo Pira ipotizzava un modello di comunità fondato sulla scuola, dove la scuola non fosse un elemento separato dal resto, ma fosse uno spazio aperto di...