Passare sulla terra leggeri, ma non troppo: in ricordo di Sergio Atzeni
Il 6 settembre del 1995 moriva Sergio Atzeni, ghermito da un mare amato ma inevitabilmente insensibile. Mi aspettavo che, nella ricorrenza del quarto di secolo ...
Il 6 settembre del 1995 moriva Sergio Atzeni, ghermito da un mare amato ma inevitabilmente insensibile. Mi aspettavo che, nella ricorrenza del quarto di secolo ...
Quindi, ricapitolando: il calcio deve ripartire subito, che sennò la gente comincia a guardarsi attorno e magari a pensare (il basket no, troppo educativo, trop...
È sorto un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare che ha preso il nome di Filosofia de logu. Ne fanno parte studiosi e attivisti, dentro e fuori dall’a...
A pustis de l’àere postadu in sa bortadura italiana, propòngio sa bortadura in sardu puru de su manifestu pro una renta bàsica universale, essidu a campu ...
Dalla Catalogna arriva un documento reso pubblico il 4 maggio scorso e sottoscritto da centinaia di esponenti del mondo della cultura in tutte le sue declinazio...
La percezione comune del lavoro culturale è che si tratti di una sorta di hobby a cui sono dedite persone un po’ originali. La produzione di contenuti, di...
Nel 2021, ossia l’anno prossimo, cadrà il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Si preparano manifestazioni, celebrazioni, convegni. Un...
SRD Sa chistione linguìstica sarda paret chi siat lòmpida a unu puntu mortu. No est chi sa limba siat posta peus chi in sos annos colados. Antzis, forsis diamus...
Vorrei segnalare alcuni libri che ho letto quest’estate e che mi pare valga la pena di consigliare. Non c’è un criterio organico, in questi consigli...
Ero molto curioso di leggere Fiume Europa, romanzo scritto in combutta da Andrea Atzori e Andrea Pau Melis. Sapevo che si trattava di un romanzo distopico e che...