Libro nuovo, libro vecchio e altre cose
Alcuni annunci: l’uscita di un nuovo libro, la riesumazione di uno vecchio e introvabile e un appuntamento ravvicinato. Esce con Catartica il mio nuovo li...
Alcuni annunci: l’uscita di un nuovo libro, la riesumazione di uno vecchio e introvabile e un appuntamento ravvicinato. Esce con Catartica il mio nuovo li...
Il 15 agosto prossimo, insieme al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport, sarà possibile acquistare il mio libro Separatismo e terrorismo in Sardegna (...
Danilo Lampis ha reso pubblico in Rete un suo saggio dal titolo La Sardegna nella crisi globale tra rischi e prospettive, precedentemente uscito, in forma parzi...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
Qualche aggiornamento, come preannunciato. Intanto, ricordo che sabato 25 marzo prossimo contribuirò alla presentazione di UFO 78, di Wu Ming, a Trento, come gi...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
Nei prossimi giorni sarò impegnato in diversi appuntamenti pubblici, in Sardegna. Li elenco di seguito, con l’avvertenza che potrebbero aggiungersene altr...
Fa discutere quest’uscita del presidente della RAS Solinas. Ma non si va al di là di sfottò sui social media e mugugni privati, ben lungi dal dibattito pu...
Il tempo della vita pubblica in Sardegna è scandito da ricorrenze e celebrazioni per lo più tributarie dell’impianto narrativo istituzionale e nazionalist...
È raro ma ricorrente che qualche testata giornalistica italiana di primo piano dedichi un minimo di spazio al tema dell’indipendentismo sardo. Di norma, q...