La politica sarda e l’emblematica scelta delle priorità
Capita spesso di sentirsi chiedere da non sardi: com’è possibile che la Sardegna sia ridotta così? Domanda che sottintende da un lato la constatazione del...
Capita spesso di sentirsi chiedere da non sardi: com’è possibile che la Sardegna sia ridotta così? Domanda che sottintende da un lato la constatazione del...
Tempi di referendum. Domenica 17 aprile prossima ventura, come si sa, se ne terrà uno sulla durata delle concessioni estrattive a mare, entro il confine delle a...
Il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, annuncia la messa in vendita sul mercato internazionale della tenuta di Surigheddu e Mamuntanas, 1200 ...
Si ritorna a parlare, opportunamente, di spopolamento della Sardegna. Tema poco gradito sia dalla politica sia dall’opinione pubblica, eppure decisivo. È ...
In questi giorni risulta molto facile ricorrere ad esempi concreti per dimostrare dove sta una delle radici profonde della questione sarda.
Pare che il nostro confortevole e civile emosfero occidentale (espressione approssimativa quant’altre mai) sia minacciato dalle orde di barbari che già sc...
L’ignoranza ci distruggerà, mi sembra evidente. Ignoranza intesa non come la semplice mancanza di un titolo di studio, ma come la disconnessione sistemati...
In questi giorni l’attenzione dei mass media isolani e di una parte consistente dei sardi è concentrata sulla questione dei trasporti aerei. La compagnia ...
In Sardegna siamo fortunati, perché non abbiamo problemi veramente drammatici e possiamo perciò dedicarci a discutere di amenità o di vere e proprie scempiaggin...