Categoria: economia
Il declino dell’Europa nella transizione storica in corso
Il prezzo da pagare nella transizione storica dal tardo-capitalismo a qualsiasi cosa verrà dopo potrebbe rivelarsi alto, per una fetta consistente della popolaz...
La Sardegna e la questione sarda oggetti misconosciuti in Italia
Discutere di quello che sta succedendo in Sardegna sulla transizione energetica con interlocutor3 italian3 è difficilissimo, al limite dell’impossibile. A...
La mobilitazione popolare, nemico pubblico numero uno (per il potere)
La mobilitazione popolare di questi ultimi anni (contro la speculazione energetica ma anche sulla sanità e su altre partite decisive) colpisce per dimensioni, d...
Sicur* di sapere cosa sta succedendo?
Mentre un presidio di poche centinaia di persone cerca di bloccare la partenza dei primi rotori eolici dal porto di Oristano, la presidente Todde incontra a Cag...
Spostare il focus, sbagliare il bersaglio, non risolvere niente
Una sfilata di alta moda a contenuto sardo scatena entusiasmi e polemiche. L’assalto coloniale, fatto con la scusa della transizione energetica, accende g...
Il conflitto inevitabile
Tra i tanti documenti del periodo rivoluzionario sardo, l’Achille della sarda liberazione spicca per forma e contenuti. Il titolo 1 si intitola “Ana...
Logu e Logos, il secondo volume di Filosofia de Logu
Esce oggi, 3 maggio 2024, per Meltemi, il secondo volume collettivo di Filosofia de Logu, a cura di Federica Pau e Gianpaolo Cherchi. Tredici autori e autrici, ...
La Sardegna nella crisi globale, ovvero dall’analisi alla proposta
Danilo Lampis ha reso pubblico in Rete un suo saggio dal titolo La Sardegna nella crisi globale tra rischi e prospettive, precedentemente uscito, in forma parzi...