Capire poco, capire male, continuare a sbagliare
Non ci siamo. Si continua a ragionare su questa faccenda dentro una cornice fuorviante e con pochissima voglia di trovare soluzioni adeguate alla realtà. Perché...
Non ci siamo. Si continua a ragionare su questa faccenda dentro una cornice fuorviante e con pochissima voglia di trovare soluzioni adeguate alla realtà. Perché...
Il ventesimo anniversario dell’invasione USA (+alleati) dell’Iraq poteva essere un’occasione di riflessione sulla forma delle relazioni intern...
Ogni questione specifica, in Sardegna, per grave e rilevante che sia, fatica a essere inquadrata dentro una prospettiva ampia, che ne definisca meglio contorni,...
Centinaia e centinaia di aerogeneratori occupano il territorio e ben presto anche il mare della Sardegna. La politica istituzionale, fin qui passiva, si risvegl...
Parto da una serie di considerazioni espresse dal collega Daniele Mocci su Facebook, per rilanciare una serie di spunti di riflessione relativi alla produzione ...
La pandemia e la guerra in Ucraina mettono in rilievo alcuni fattori profondi della nostra contemporaneità. Non li creano, ma li rendono più evidenti. Bisognere...
A due anni dall’inizio della pandemia, con tutte le altre questioni aperte, c’è da chiedersi a cosa diavolo abbiano pensato fin qui le classi dirige...
Magari ci fosse davvero un Grande Complotto in atto! Sarebbe tutto più semplice e persino rassicurante. Invece la faccenda è più complicata e difficile da riass...
È complicato commentare la circostanza di uno sciopero generale dichiarato in Italia e celebrato pedissequamente in Sardegna, senza imbattersi in contraddizioni...
Le elezioni in Norvegia hanno consegnato la vittoria al partito laburista, dopo un paio di mandati dei conservatori. Tema dominante? Il cambiamento climatico. I...