Per spiegare chi sono potrei limitarmi a definirmi un essere umano sardo e nello specifico nuorese, se queste definizioni bastassero a descrivermi. Non bastano, ma danno qualche indicazione. Diciamo che mi sento molto terrestre.
Sono padre, e anche questo conta qualcosa.
Mi occupo di tante cose, ma in particolare di storia sarda. Accessoriamente anche di altre discipline, sia per studio, sia per esperienze di vita. Musica, letteratura, linguistica e persino economia fanno parte dei miei interessi stabili. In realtà, anche la fisica e l’astrofisica, ma queste ultime le frequento da semplice lettore appassionato.
Scrivo per mestiere, qui e altrove. Faccio divulgazione storica, tengo conferenze e partecipo a convegni. A volte contemporaneamente.
Faccio parte del collettivo La Storia sarda nella Scuola italiana, che si occupa di redigere e diffondere testi didattici sulla storia della Sardegna per le scuole (e non solo).
Contribuisco alle attività del centro studi Filosofia de Logu.
—————————————————————
Le mie pubblicazioni
Nel 2013 ho pubblicato per Arkadia editore Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso.
Nell’aprile 2015 per Condaghes è uscito il Memoriale di Giovanni Maria Angioy, da me curato e tradotto in italiano e in sardo.
Nel maggio del 2015 è uscito La Sardegna e i Sardi nel tempo, per Arkadia.
A febbraio del 2018 ho pubblicato La vincita, romanzo, ancora per Arkadia editore.
Nel 2019, con Manuelle Mureddu, ho dato alle stampe Illustres, vita morte e miracoli di 40 personalità sarde, pubblicato da Domus de Janas.
Sempre nel 2019 la rivista Menelique ha ospitato un mio lungo articolo sulla Sardegna e un mio racconto, Il prigioniero.
Ancora nel 2019, in dicembre, nell’ambito di una collana allestita per il quotidiano La Nuova, è uscita una mia nuova biografia di Giovanni Maria Angioy.
Nel 2021 ho pubblicato un saggio intitolato L’altrove che è in noi. La storiografia sarda e il “come se”, all’interno della raccolta Filosofia de Logu. Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna (a cura di Sebastiano Ghisu e Alessandro Mongili), Milano, Meltemi, 2021.
A luglio 2021 ho pubblicato, di nuovo insieme a Manuelle Mureddu e sempre per Domus de Janas, Malos. Vita, crimini e misfatti di quaranta grandi nemici della Sardegna.
Nel febbraio 2022 ho pubblicato, con Catartica (Sassari), Altri traguardi. Premesse, cronaca e analisi della campagna politica di Sardegna Possibile 2014.