La Sardegna nella crisi globale, ovvero dall’analisi alla proposta
Danilo Lampis ha reso pubblico in Rete un suo saggio dal titolo La Sardegna nella crisi globale tra rischi e prospettive, precedentemente uscito, in forma parzi...
Danilo Lampis ha reso pubblico in Rete un suo saggio dal titolo La Sardegna nella crisi globale tra rischi e prospettive, precedentemente uscito, in forma parzi...
Distratti dalla futile e desolante cronaca italiana, tende a sfuggire la portata del momento storico che stiamo vivendo. La crisi non è contingente, i suoi conn...
Non è la covid-19 a generare la crisi, bensì il contrario. La percezione secondo cui sia l’epidemia a generare sconquassi economici e sociali è ingannevol...
Dopo l’epidemia covid-19, la cui conclusione non è ancora certa, sia in termini sanitari sia in termini di gestione emergenziale, i problemi socio-economi...
Dalla Catalogna arriva un documento reso pubblico il 4 maggio scorso e sottoscritto da centinaia di esponenti del mondo della cultura in tutte le sue declinazio...
L’auspicio che dalla crisi sanitaria globale riusciremo a trarre qualche insegnamento va sostenuto da qualche idea, da qualche proposta. O almeno dallR...
Dai problemi globali dell’attuale fase di transizione storica, al processo di autodeterminazione della Sardegna, senza “passare dal Via”.
Mettiamola così. Siamo già ben dentro una situazione prebellica, le condizioni ambientali del pianeta non sono buone, la distribuzione delle risorse è pessima, ...
Come sempre accade nei periodi di crisi politica, economica e culturale, l’eventualità di un rimescolamento dei rapporti di forza produce azioni e reazioni di v...
La crisi attuale non è iniziata nel 2008, come l’egemonia mediatica ci ha fatto interiorizzare in questi anni, ma tra 1971 e 1973.