Insularità, autonomie, subalternità e falsa coscienza
Torna agli onori delle cronache la questione dell’insularità, diversivo di successo buono per tutte le stagioni. E torna la proposta del “regionalis...
Torna agli onori delle cronache la questione dell’insularità, diversivo di successo buono per tutte le stagioni. E torna la proposta del “regionalis...
Il perdurare della guerra in Ucraina e la minaccia di utilizzare ordigni nucleari da parte della Federazione Russa disegnano uno scenario di escalation fuori co...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
La campagna elettorale per il rinnovo del parlamento italiano riassume e rende esplicita la crisi finale della democrazia rappresentativa e i suoi riflessi su u...
Il Parlamento italiano approva la legge costituzionale relativa all’inserimento nella Carta fondamentale del “principio di insularità”. Grande...
Centinaia e centinaia di aerogeneratori occupano il territorio e ben presto anche il mare della Sardegna. La politica istituzionale, fin qui passiva, si risvegl...
Dopo quattro mesi, la guerra in Ucraina non smette di accumulare distruzione e morte e di lacerare le coscienze europee. Con il pericolo reale ben camuffato e n...
Dagli scarti nascon tesori è il titolo di un documentario di Alessandro Mascia, Pierpaolo Piludu e Marco Gallus. La reminiscenza deandreiana del titolo non è ca...
Guerra, democrazia e verità non possono esistere insieme nello stesso luogo e nello stesso tempo. Per questo il momento presente richiede non una ritirata della...
Come la pandemia, anche la guerra in Ucraina è rapidamente diventata centro focale dell’infodemia dilagante e motivo di conflitto sui social media. Un fen...