L’inevitabile conflitto tra Sardegna e Italia e il tradimento dell’intellighenzia sarda
C’è una verità di fondo, nel dibattito politico e culturale sardo, che è costantemente rimossa o trattata come un accidente momentaneo o un punto di vista...
C’è una verità di fondo, nel dibattito politico e culturale sardo, che è costantemente rimossa o trattata come un accidente momentaneo o un punto di vista...
Diverse manifestazioni, sabato 15 marzo, con oggetto “Europa”. Chi la vuole, chi non la vuole, chiunque crede di sapere di cosa si tratti, mentre le...
Il contesto internazionale e le dinamiche sociali in corso vengono raccontate dai media, tutti i media, in modo prevalentemente parziale e distorto. Il dibattit...
Discutere di quello che sta succedendo in Sardegna sulla transizione energetica con interlocutor3 italian3 è difficilissimo, al limite dell’impossibile. A...
Ha suscitato un certo clamore, in Sardegna, l’intervento di Alessandro Barbero dedicato alla storia medievale sarda in occasione del Salone del Libro di Torino....
Un articolo sul giornale (un tempo) progressista La Repubblica parla dell’imminente campagna elettorale sarda e in particolare della rottura di Renato Sor...
Esce in questi giorni in televisione, sul canale della Radio Televisione Sarda e sul canale UNO4, In su corru ‘e sa furca, fiction scritta da Giacomo Cast...
Infuria la guerra in Palestina, non è cessata quella in Ucraina, altri fronti bellici rimangono aperti in giro per il pianeta, ma l’ossessione delle class...
La locuzione “questione sarda”, coniata e impostasi tra fine Ottocento e primo Novecento, per quanto molto usata, soffre di una certa vaghezza seman...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...