Sull’utilità e il danno della storia a scuola
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, pres...
Venerdì 28 aprile prossimo, per coincidenza del tutto casuale (ma forse voluta dagli dei) Die de sa Sardigna, uscirà con La Gazzetta dello Sport e il Corriere d...
Torna agli onori delle cronache la questione dell’insularità, diversivo di successo buono per tutte le stagioni. E torna la proposta del “regionalis...
Il perdurare della guerra in Ucraina e la minaccia di utilizzare ordigni nucleari da parte della Federazione Russa disegnano uno scenario di escalation fuori co...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
La campagna elettorale per il rinnovo del parlamento italiano riassume e rende esplicita la crisi finale della democrazia rappresentativa e i suoi riflessi su u...
Il Parlamento italiano approva la legge costituzionale relativa all’inserimento nella Carta fondamentale del “principio di insularità”. Grande...
Centinaia e centinaia di aerogeneratori occupano il territorio e ben presto anche il mare della Sardegna. La politica istituzionale, fin qui passiva, si risvegl...
Dopo quattro mesi, la guerra in Ucraina non smette di accumulare distruzione e morte e di lacerare le coscienze europee. Con il pericolo reale ben camuffato e n...