Il (con)federalismo è la soluzione, non il problema, e non solo in Italia
Una delle questioni ricorrenti dentro il dibattito pubblico sull’emergenza Covid-19 è quella del “regionalismo” italiano come concausa dell...
Una delle questioni ricorrenti dentro il dibattito pubblico sull’emergenza Covid-19 è quella del “regionalismo” italiano come concausa dell...
Dice: il mondo va a rotoli e non si intravvede nemmeno una possibile alternativa a questa deriva. Non lo so. L’alternativa secondo me si intravvede pure. ...
Ero molto curioso di leggere Fiume Europa, romanzo scritto in combutta da Andrea Atzori e Andrea Pau Melis. Sapevo che si trattava di un romanzo distopico e che...
Non mi capacito dello psicodramma che si scatena ad ogni tornata elettorale. In questo caso succede per le elezioni europee. Ma davvero siete più preoccupati og...
Ricevo da Stefano Puddu Crespellani e volentieri ospito questa riflessione sulle vicende catalane e sulle loro interconnessioni con la sorte dell’Europa, ...
Le vicende catalane catalizzano attenzioni e smuovono riflessioni, com’è giusto che sia. Non sempre, però, vedo in azione tutta la disponibilità e l’...
Ieri sera (17 settembre) si è concluso il campionato europeo di basket. In finale due squadre slave, Slovenia e Serbia. Ha vinto, un po’ sorprendentemente...
Le reazioni alla Brexit, esito del referendum consultivo britannico, sono state varie e di tenore assortito, spesso più emotive che ragionate. Colpisce però l...
I fatti di Parigi scuotono gli animi molto più dei 220 civili russi morti nell’incidente aereo sul Sinai e dei 40 libanesi uccisi dall’attentato del...
Partiamo da un libro: WU MING 1, Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della guera granda, Milano, Rizzoli, 2015.