Il declino dell’Europa nella transizione storica in corso
Il prezzo da pagare nella transizione storica dal tardo-capitalismo a qualsiasi cosa verrà dopo potrebbe rivelarsi alto, per una fetta consistente della popolaz...
Il prezzo da pagare nella transizione storica dal tardo-capitalismo a qualsiasi cosa verrà dopo potrebbe rivelarsi alto, per una fetta consistente della popolaz...
Il 15 agosto prossimo, insieme al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport, sarà possibile acquistare il mio libro Separatismo e terrorismo in Sardegna (...
Ha suscitato un certo clamore, in Sardegna, l’intervento di Alessandro Barbero dedicato alla storia medievale sarda in occasione del Salone del Libro di Torino....
Esce oggi, 3 maggio 2024, per Meltemi, il secondo volume collettivo di Filosofia de Logu, a cura di Federica Pau e Gianpaolo Cherchi. Tredici autori e autrici, ...
In Europa rimbalza tra dichiarazioni pubbliche e ponderose analisi di “esperti” (di solito maschi, bianchi, anziani) il motto “si vis pacem, p...
Danilo Lampis ha reso pubblico in Rete un suo saggio dal titolo La Sardegna nella crisi globale tra rischi e prospettive, precedentemente uscito, in forma parzi...
Infuria la guerra in Palestina, non è cessata quella in Ucraina, altri fronti bellici rimangono aperti in giro per il pianeta, ma l’ossessione delle class...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, pres...