La crisi c’è, si vede, ma nessuno la affronta

Distratti dalla futile e desolante cronaca italiana, tende a sfuggire la portata del momento storico che stiamo vivendo. La crisi non è contingente, i suoi connotati non sono quelli dell’emergenza continuamente annunciata e mai risolta. Non abbiamo ancora visto tutto. L’incipiente crisi bancaria – tenuta sotto controllo mediaticamente ma non si sa se anche nei…

Continue reading →

Aggiornamenti e notizie

Qualche aggiornamento, come preannunciato. Intanto, ricordo che sabato 25 marzo prossimo contribuirò alla presentazione di UFO 78, di Wu Ming, a Trento, come già annunciato. Ma soprattutto comunico l’uscita, prevista per mercoledì 29 marzo prossimo, del volume da me scritto per la collana “Storia dei grandi segreti d’Italia”, curata dallo Studio Dispari e allegata alla…

Continue reading →

A vent’anni dall’invasione dell’Iraq non abbiamo ancora imparato la lezione

Il ventesimo anniversario dell’invasione USA (+alleati) dell’Iraq poteva essere un’occasione di riflessione sulla forma delle relazioni internazionali contemporanee, la guerra, la civiltà che stiamo consegnando alle generazioni future. Mi pare invece che si stia riducendo all’ennesimo bombardamento propagandistico. E stiamo di nuovo cascando nella trappola. Una guerra imperialista, di pura aggressione, decisa per motivi biechi,…

Continue reading →

La dimensione surreale della politica sarda

Mentre il mondo va come va, la Sardegna affronta difficoltà strutturali incancrenite e sempre più gravi. Ma la nostra politica istituzionale vive in una dimensione parallela, che col nostro mondo reale ha sempre meno connessioni. Non che i nostri mass media siano meglio. Oggi intravvedo sull’edizione online dell’Unione questo titolo: Siccome so come funziona l’economia…

Continue reading →

La necessità di uno sguardo strategico

Ogni questione specifica, in Sardegna, per grave e rilevante che sia, fatica a essere inquadrata dentro una prospettiva ampia, che ne definisca meglio contorni, cause, possibilità di intervento. È uno dei nostri problemi più grandi, a cui la politica non può né vuole dare risposta. Transizione energetica contro sviluppo tecnologico. Energia pulita contro Einstein Telescope….

Continue reading →

Nuoro, la Sardegna e tutto quello che non ci piace. Risposta a un post di Alessandro Mongili

Alessandro Mongili scrive su Facebook pochi giorni or sono (non ve lo linko neanche per sogno): Negli ultimi anni avevo una percezione sempre più acuta del fatto che “something was wrong with Nùoro”. Ogni esperienza fatta in quella città, e ne ho fatte tante, anche a livello politico, mi metteva davanti mentalità e pratiche quasi…

Continue reading →

Autonomia differenziata e Sardegna: posizionamenti ambigui, equivoci politici e necessità di un vero dibattito democratico

Con l’approvazione nel Consiglio dei Ministri del disegno di legge sull’autonomia differenziata ha preso il via l’iter di una misura che potrebbe ridefinire gli assetti interni dello Stato italiano. Le opposizioni, PD in testa, lanciano allarmi, la Lega esulta, i nostalgici del duce mediano (vogliono il presidenzialismo) e gli altri stanno a guardare, cercando di…

Continue reading →

La politica sarda, a un anno dalle elezioni, e la rimozione del problema

Tra poco più di un anno, salvo improbabili anticipi, la Sardegna andrà a elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e l’elezione del/lla presidente della RAS. Le grandi manovre sono già iniziate, gli schieramenti sono ancora molto fluidi, alcuni possibili attori mancano all’appello. Ma soprattutto mancano totalmente un dibattito pubblico all’altezza e una prospettiva democratica…

Continue reading →

Tertium (non) datur (di Stefano Puddu Crespellani)

Ricevo e ospito volentieri questo intervento di Stefano Puddu Crespellani riguardo a un tema già affrontato su SardegnaMondo. Preciso che, oltre ad ospitarlo, ne condivido lo spirito e il contenuto. Sarebbe ora che le forze politiche e sociali alternative al blocco storico clientelare-affaristico-coloniale che domina l’isola si esprimessero e decidessero come muoversi. Lo scenario è…

Continue reading →