Un’estate pre-elettorale: ciò che c’è, ciò che servirebbe

Sono iniziate le grandi manovre pre-elettorali, in Sardegna. La prossima scadenza della legislatura regionale (febbraio 2024) sollecita attori politici e sociali al risveglio e all’azione. Ma il quadro rimane desolante, sia per la deficitaria condizione democratica dell’isola, sia per la sua precaria condizione materiale. Prima di tutto è da vedere se le elezioni avverranno alla…

Continue reading →

Sull’utilità e il danno della storia a scuola

Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene costui guardi sdegnosamente alle nostre dure e sgraziate occorrenze e necessità. Ossia ne abbiamo bisogno per la vita e per l’azione, non per il comodo ritrarci dalla vita e dall’azione,…

Continue reading →

La festa della repubblica che ripudia la guerra

2 giugno, festa della Repubblica. Vagonate di retorica e di dichiarazioni spesso surreali, in una circostanza in cui al governo della medesima repubblica ci sono i nostalgici del regime contro cui la repubblica nacque. La repubblica italiana si fonda sulla sua costituzione e anche a proposito di questa “norma fondamentale” si sprecano discorsi celebrativi e…

Continue reading →

Anniversario librario, parresia, storia: tre post al prezzo di uno

Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, presentavo il mio primo libro al Salone del Libro di Torino. Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso era appena uscito e non avevo idea di cosa…

Continue reading →

La crisi c’è, si vede, ma nessuno la affronta

Distratti dalla futile e desolante cronaca italiana, tende a sfuggire la portata del momento storico che stiamo vivendo. La crisi non è contingente, i suoi connotati non sono quelli dell’emergenza continuamente annunciata e mai risolta. Non abbiamo ancora visto tutto. L’incipiente crisi bancaria – tenuta sotto controllo mediaticamente ma non si sa se anche nei…

Continue reading →

Aggiornamenti e notizie

Qualche aggiornamento, come preannunciato. Intanto, ricordo che sabato 25 marzo prossimo contribuirò alla presentazione di UFO 78, di Wu Ming, a Trento, come già annunciato. Ma soprattutto comunico l’uscita, prevista per mercoledì 29 marzo prossimo, del volume da me scritto per la collana “Storia dei grandi segreti d’Italia”, curata dallo Studio Dispari e allegata alla…

Continue reading →

A vent’anni dall’invasione dell’Iraq non abbiamo ancora imparato la lezione

Il ventesimo anniversario dell’invasione USA (+alleati) dell’Iraq poteva essere un’occasione di riflessione sulla forma delle relazioni internazionali contemporanee, la guerra, la civiltà che stiamo consegnando alle generazioni future. Mi pare invece che si stia riducendo all’ennesimo bombardamento propagandistico. E stiamo di nuovo cascando nella trappola. Una guerra imperialista, di pura aggressione, decisa per motivi biechi,…

Continue reading →