I nodi da sciogliere che non vediamo
Dopo quattro mesi, la guerra in Ucraina non smette di accumulare distruzione e morte e di lacerare le coscienze europee. Con il pericolo reale ben camuffato e n...
Dopo quattro mesi, la guerra in Ucraina non smette di accumulare distruzione e morte e di lacerare le coscienze europee. Con il pericolo reale ben camuffato e n...
La pandemia e la guerra in Ucraina mettono in rilievo alcuni fattori profondi della nostra contemporaneità. Non li creano, ma li rendono più evidenti. Bisognere...
Come la pandemia, anche la guerra in Ucraina è rapidamente diventata centro focale dell’infodemia dilagante e motivo di conflitto sui social media. Un fen...
Prima era la pandemia, a occupare cronache e opinioni, oggi la guerra in Ucraina. Ma l’una e l’altra si inseriscono in un contesto in cui agiscono f...
Ancora qualche ragionamento a partire dalla guerra in Ucraina e su temi ad essa connessi. Litigi sui social, propaganda, militarismo, ipocrisie e altro ancora. ...
Per capire le crisi come quella Ucraina, o quella siriana, o quella jugoslava (ma l’elenco potrebbe allungarsi a dismisura) non servono fini analisti dota...
Come era da aspettarsi, ecco qui un’eloquente dimostrazione di quale sia ancora oggi l’ideale esistenziale dei sardi (o meglio, quello che ancora vorrebbero imp...
Mi chiedo quanta meschinità e quanto cinismo ci vogliano per continuare a giustificare l’occupazione militare dell’Afghanistan e lo schifo di guerra che ci si c...
Come alimentiamo la guerra più sanguinosa dell’Africa – 2/12/08 di Johann Hari – The Independent La guerra più letale dai tempi in cui Adolf Hitler marci...