Guerra, democrazia e verità
Guerra, democrazia e verità non possono esistere insieme nello stesso luogo e nello stesso tempo. Per questo il momento presente richiede non una ritirata della...
Guerra, democrazia e verità non possono esistere insieme nello stesso luogo e nello stesso tempo. Per questo il momento presente richiede non una ritirata della...
Come la pandemia, anche la guerra in Ucraina è rapidamente diventata centro focale dell’infodemia dilagante e motivo di conflitto sui social media. Un fen...
La crisi Ucraina mette in luce non solo il provincialismo cialtrone dell’establishment politico e affaristico italiano, ma anche la debolezza e l’im...
Il tempo della vita pubblica in Sardegna è scandito da ricorrenze e celebrazioni per lo più tributarie dell’impianto narrativo istituzionale e nazionalist...
Scopro quest’iniziativa e mi rendo conto improvvisamente di due cose: 1) è una faccenda di cui varrebbe la pena parlare, più per ciò che rappresenta suo m...
Ricevo da Francesco Casula questo ampio commento al mio ultimo post Indipendentismo, intellighenzia sarda e fraintendimenti colpevoli, da cui è estrapolato il p...
È raro ma ricorrente che qualche testata giornalistica italiana di primo piano dedichi un minimo di spazio al tema dell’indipendentismo sardo. Di norma, q...
Come sempre, allo scollinamento di metà legislatura, iniziano le grandi manovre di assestamento del sistema di potere sardo, in vista delle prossime elezioni re...
Dove si concentra l’attenzione dell’opinione pubblica sarda? A cosa danno rilievo i mass media? Cosa vogliono che guardino i cittadini e le cittadin...
Il feticcio dell’insularità in costituzione, usato come diversivo vantaggioso per la politica coloniale sarda, sta cominciando a rivelare la sua natura in...