La Sardegna di oggi si racconta al tzilleri e abbatte gli stereotipi
Esce in questi giorni in televisione, sul canale della Radio Televisione Sarda e sul canale UNO4, In su corru ‘e sa furca, fiction scritta da Giacomo Cast...
Esce in questi giorni in televisione, sul canale della Radio Televisione Sarda e sul canale UNO4, In su corru ‘e sa furca, fiction scritta da Giacomo Cast...
Ennesimo grido d’allarme sulla condizione della scuola in Sardegna. Giustificato o no, è un’occasione per rilanciare un dibattito mai davvero partit...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
Un’azienda di gelati usa il sardo per un suo prodotto, ne nasce un disordinato dibattito sui social, per lo più senza capo né coda. Il sardo divide: è mat...
Esce per Einaudi Stile Libero il nuovo romanzo di Francesco Abate, Il complotto dei calafati, seconda avventura di Clara Simon e della sua assortita compagnia d...
Ricevo da Francesco Casula questo ampio commento al mio ultimo post Indipendentismo, intellighenzia sarda e fraintendimenti colpevoli, da cui è estrapolato il p...
Il mondo culturale sardo è ricco e articolato, produce molto, ma molto di ciò che produce non buca il filtro fitto della comunicazione di massa né attrae gli st...
Nel sito di Filosofia de Logu esce un mio articolo, su tematiche già variamente trattate anche qui su SardegnaMondo. La Sardegna è un luogo delimitato da una ge...
Prendo spunto dalla lettura dell’ultimo romanzo di Francesco Abate, I delitti della salina (Einaudi – Stile Libero, 2020), e dalle suggestioni che n...
Una mattina qualsiasi d’autunno, su un canale radio RAI la trasmissione di servizio Ondaverde comunica che sono segnalati dei rallentamenti sulla Strada S...