L’eterna subalternità al militarismo della politica coloniale sarda
Avrei voluto scrivere ancora di libri, qui, e prima o poi lo farò, ma non posso tacere su una faccenda che mi chiama in causa da diversi punti di vista. Sto par...
Avrei voluto scrivere ancora di libri, qui, e prima o poi lo farò, ma non posso tacere su una faccenda che mi chiama in causa da diversi punti di vista. Sto par...
Spettabile Circolo Su Nuraghe di Biella, mi rivolgo a voi in quanto perfetti rappresentanti di un problema più generale che è necessario far emergere nel dibatt...
La disciplina storica aspira alla massima correttezza scientifica, ma non può fare a meno di sconfinare nel territorio della politica. Bisogna vedere come lo fa...
Nascondere le connessioni. Un ottimo modo per manipolare le coscienze e le opinioni pubbliche. Abbiamo sotto il naso eventi e processi strettamente legati tra l...
Vedo un servizio di telegiornale sardo, dedicato allo sciopero della scuola (sacrosanto), e sento in sottofondo alla manifestazione l’inno di Mameli. Legg...
Partiamo da un libro: WU MING 1, Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della guera granda, Milano, Rizzoli, 2015.
La persistenza dei miti tossici segnala il permanere delle ragioni che li rendono necessari. A volte però può trattarsi di semplice inerzia. Così, a proposito d...
È significativo che in Italia si celebrino insieme l’Unità dello stato e le forze armate. Al solito, in questo paese ipotetico, prevalgono la retorica sulla mem...
Probabilmente a molti sardi avrà fatto piacere la vista della Brigata Sassari in testa al corteo militare del 2 giugno. Una festa della Repubblica italiana davv...
Fuori dal circuito mediatico dominato dalla televisione, non ha mancato di suscitare discussioni la decisione dell’Ufficio scolastico regionale di organizzare i...