Sull’utilità e il danno della storia a scuola
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
Il ministro Franceschini (MIBACT) ha ufficialmente dato vita alla Fondazione che dovrebbe gestire il cospicuo patrimonio storico-archeologico di Cabras, Monte P...
Il MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo) si interessa dell’area di Monte Prama e ne annuncia l’acquisizione, per una ge...
Non so se ci sia un altro luogo nel mondo in cui l’archeologia e le testimonianze di un lontano passato abbiano tanto peso politico e mediatico come in Sa...
C’erano Giacobbo, Isabel Russinova, Sgarbi, Solinas e Chessa… Sembra l’inizio di una barzelletta. La parte stereotipata del sardo troglodita m...
Quindi, ricapitolando: il calcio deve ripartire subito, che sennò la gente comincia a guardarsi attorno e magari a pensare (il basket no, troppo educativo, trop...
È sorto un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare che ha preso il nome di Filosofia de logu. Ne fanno parte studiosi e attivisti, dentro e fuori dall’a...
A pustis de l’àere postadu in sa bortadura italiana, propòngio sa bortadura in sardu puru de su manifestu pro una renta bàsica universale, essidu a campu ...
Dalla Catalogna arriva un documento reso pubblico il 4 maggio scorso e sottoscritto da centinaia di esponenti del mondo della cultura in tutte le sue declinazio...
Quando si parla di ricostruzione del nostro passato, così come di qualsiasi altra pratica di ricerca basata sul metodo scientifico, è appunto il metodo la vera ...