La crisi c’è, si vede, ma nessuno la affronta
Distratti dalla futile e desolante cronaca italiana, tende a sfuggire la portata del momento storico che stiamo vivendo. La crisi non è contingente, i suoi conn...
Distratti dalla futile e desolante cronaca italiana, tende a sfuggire la portata del momento storico che stiamo vivendo. La crisi non è contingente, i suoi conn...
Il MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo) si interessa dell’area di Monte Prama e ne annuncia l’acquisizione, per una ge...
Una delle questioni ricorrenti dentro il dibattito pubblico sull’emergenza Covid-19 è quella del “regionalismo” italiano come concausa dell...
Subito una premessa, così ci togliamo il pensiero. Evitiamo di fare stupidaggini. Le misure prudenziali e preventive sono necessarie. Portiamo pazienza e cerchi...
Oggi, 5 dicembre, sulla Nuova, si può leggere una corposa intervista di Giacomo Mameli a Luciano Marrocu, storico e scrittore, a proposito di Giovanni Maria Ang...
Il post elezioni in Sardegna non sembra aver suscitato particolari riflessioni, tanto meno analisi ponderate e opportunamente contestualizzate. Al solito, inuti...
La campagna elettorale sarda sta mettendo in evidenza alcuni fattori decisivi della nostra sfera politica e sociale. La persistenza di problemi strutturali mai ...
Reduce dal Festival ad Alta Felicità di Venaus, mi porto dietro suggestioni eterogenee e immagini forti. Non ne parlerò. Non ancora, almeno.
Stefano Puddu Crespellani (grafico, artista, attivista politico a cavallo tra Sardegna e Catalogna) ragiona sulla situazione politica sarda e i suoi possibili s...
È interessante analizzare come si sta declinando in Sardegna il dibattito sul referendum costituzionale.