Giganti, conflitti di competenze, cattiva politica e occasioni mancate
Non so se ci sia un altro luogo nel mondo in cui l’archeologia e le testimonianze di un lontano passato abbiano tanto peso politico e mediatico come in Sa...
Non so se ci sia un altro luogo nel mondo in cui l’archeologia e le testimonianze di un lontano passato abbiano tanto peso politico e mediatico come in Sa...
Prendo spunto dalla lettura dell’ultimo romanzo di Francesco Abate, I delitti della salina (Einaudi – Stile Libero, 2020), e dalle suggestioni che n...
C’erano Giacobbo, Isabel Russinova, Sgarbi, Solinas e Chessa… Sembra l’inizio di una barzelletta. La parte stereotipata del sardo troglodita m...
Interessante articolo sulla Nuova online di pochi giorni fa. Una sorta di intervista a più voci in tema di federalismo e di riforme istituzionali a più livelli....
Il 6 settembre del 1995 moriva Sergio Atzeni, ghermito da un mare amato ma inevitabilmente insensibile. Mi aspettavo che, nella ricorrenza del quarto di secolo ...
Una dichiarazione pubblica di un ammiraglio. Un processo in corso. Il rapporto tra tasso di criminalità e presenza delle forze dell’ordine. Le parole di a...
Nel 2021, ossia l’anno prossimo, cadrà il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Si preparano manifestazioni, celebrazioni, convegni. Un...
Quando si parla di ricostruzione del nostro passato, così come di qualsiasi altra pratica di ricerca basata sul metodo scientifico, è appunto il metodo la vera ...
La storia sarda più antica è uno dei temi scottanti del nostro dibattito culturale. Al pari della questione linguistica. Sarebbe interessante indagare questa pa...
Oggi, 5 dicembre, sulla Nuova, si può leggere una corposa intervista di Giacomo Mameli a Luciano Marrocu, storico e scrittore, a proposito di Giovanni Maria Ang...