La rimozione della “questione sarda”
La locuzione “questione sarda”, coniata e impostasi tra fine Ottocento e primo Novecento, per quanto molto usata, soffre di una certa vaghezza seman...
La locuzione “questione sarda”, coniata e impostasi tra fine Ottocento e primo Novecento, per quanto molto usata, soffre di una certa vaghezza seman...
Il Cagliari calcio di Tommaso Giulini, imprenditore lombardo, è costretto a cambiare allenatore in corsa, nel campionato di serie B, e si affida a una figura am...
Nel corso dei campionati mondiali di calcio in corso nell’emirato del Qatar un calciatore svizzero segna un gol e non esulta. La squadra avversaria rappre...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
Esce per Einaudi Stile Libero il nuovo romanzo di Francesco Abate, Il complotto dei calafati, seconda avventura di Clara Simon e della sua assortita compagnia d...
Fa discutere quest’uscita del presidente della RAS Solinas. Ma non si va al di là di sfottò sui social media e mugugni privati, ben lungi dal dibattito pu...
Il caso Mesina riporta a galla, con una naturalezza che è già di suo significativa, l’attitudine alla razializzazione della comunità sarda da parte di tut...
Ricevo da Francesco Casula questo ampio commento al mio ultimo post Indipendentismo, intellighenzia sarda e fraintendimenti colpevoli, da cui è estrapolato il p...
Incrociando la cronaca spicciola italiana, e in particolare l’affaire “Montanari”, con la questione della gestione della pandemia, sorgono spo...