Un’estate pre-elettorale: ciò che c’è, ciò che servirebbe
Sono iniziate le grandi manovre pre-elettorali, in Sardegna. La prossima scadenza della legislatura regionale (febbraio 2024) sollecita attori politici e social...
Sono iniziate le grandi manovre pre-elettorali, in Sardegna. La prossima scadenza della legislatura regionale (febbraio 2024) sollecita attori politici e social...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
2 giugno, festa della Repubblica. Vagonate di retorica e di dichiarazioni spesso surreali, in una circostanza in cui al governo della medesima repubblica ci son...
Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, pres...
Non ci siamo. Si continua a ragionare su questa faccenda dentro una cornice fuorviante e con pochissima voglia di trovare soluzioni adeguate alla realtà. Perché...
Qualche aggiornamento, come preannunciato. Intanto, ricordo che sabato 25 marzo prossimo contribuirò alla presentazione di UFO 78, di Wu Ming, a Trento, come gi...
Ogni questione specifica, in Sardegna, per grave e rilevante che sia, fatica a essere inquadrata dentro una prospettiva ampia, che ne definisca meglio contorni,...
Alessandro Mongili scrive su Facebook pochi giorni or sono (non ve lo linko neanche per sogno): Negli ultimi anni avevo una percezione sempre più acuta del fatt...
Con l’approvazione nel Consiglio dei Ministri del disegno di legge sull’autonomia differenziata ha preso il via l’iter di una misura che potrebbe ridefinire gli...
Ricevo e ospito volentieri questo intervento di Stefano Puddu Crespellani riguardo a un tema già affrontato su SardegnaMondo. Preciso che, oltre ad ospitarlo, n...