Europa sì, Europa no e altri diversivi di successo, mentre vincono i mostri
Diverse manifestazioni, sabato 15 marzo, con oggetto “Europa”. Chi la vuole, chi non la vuole, chiunque crede di sapere di cosa si tratti, mentre le...
Diverse manifestazioni, sabato 15 marzo, con oggetto “Europa”. Chi la vuole, chi non la vuole, chiunque crede di sapere di cosa si tratti, mentre le...
Il contesto internazionale e le dinamiche sociali in corso vengono raccontate dai media, tutti i media, in modo prevalentemente parziale e distorto. Il dibattit...
Benché sia sempre esclusa dall’agenda politica nostrana, la questione linguistica è una presenza ingombrante, che sprigiona effetti a vario livello e ad a...
Alcuni annunci: l’uscita di un nuovo libro, la riesumazione di uno vecchio e introvabile e un appuntamento ravvicinato. Esce con Catartica il mio nuovo li...
L’Europa – i suoi governi – si fa trovare con le braghe calate dall’accelerazione storica in corso. Non inaspettata né imprevedibile. E ...
Il 27 gennaio è la Giornata della memoria, come si sa. Una ricorrenza che, fin dall’inizio e poi, nel corso degli anni, sempre di più, ha perso il suo pos...
Il prezzo da pagare nella transizione storica dal tardo-capitalismo a qualsiasi cosa verrà dopo potrebbe rivelarsi alto, per una fetta consistente della popolaz...
Il festival Fàulas, di Assemblea Natzionale Sarda, tenutosi il 5 e 6 ottobre scorsi a Oristano, è stato l’occasione per tornare a discutere di questione l...