La Sardegna di oggi si racconta al tzilleri e abbatte gli stereotipi
Esce in questi giorni in televisione, sul canale della Radio Televisione Sarda e sul canale UNO4, In su corru ‘e sa furca, fiction scritta da Giacomo Cast...
Esce in questi giorni in televisione, sul canale della Radio Televisione Sarda e sul canale UNO4, In su corru ‘e sa furca, fiction scritta da Giacomo Cast...
Mi ero ripromesso di non scrivere nulla sulla campagna elettorale già in corso. E tanto meno vorrei parlare di Michela, esattamente come ho evitato di farlo fin...
Infuria la guerra in Palestina, non è cessata quella in Ucraina, altri fronti bellici rimangono aperti in giro per il pianeta, ma l’ossessione delle class...
La locuzione “questione sarda”, coniata e impostasi tra fine Ottocento e primo Novecento, per quanto molto usata, soffre di una certa vaghezza seman...
In Monte Nieddu nie, in Monte Limbara fioca,Sa fèmina si nde riet si s’òmine non la tocat Sono versi popolari, molto cantati specie nella modalità a ballu, che ...
Sono iniziate le grandi manovre pre-elettorali, in Sardegna. La prossima scadenza della legislatura regionale (febbraio 2024) sollecita attori politici e social...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
2 giugno, festa della Repubblica. Vagonate di retorica e di dichiarazioni spesso surreali, in una circostanza in cui al governo della medesima repubblica ci son...
Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, pres...
Venerdì 28 aprile prossimo, per coincidenza del tutto casuale (ma forse voluta dagli dei) Die de sa Sardigna, uscirà con La Gazzetta dello Sport e il Corriere d...