Il paradosso degli stati-nazione nel mondo post-nazionale
Nel corso dei campionati mondiali di calcio in corso nell’emirato del Qatar un calciatore svizzero segna un gol e non esulta. La squadra avversaria rappre...
Nel corso dei campionati mondiali di calcio in corso nell’emirato del Qatar un calciatore svizzero segna un gol e non esulta. La squadra avversaria rappre...
La pandemia e la guerra in Ucraina mettono in rilievo alcuni fattori profondi della nostra contemporaneità. Non li creano, ma li rendono più evidenti. Bisognere...
Prima era la pandemia, a occupare cronache e opinioni, oggi la guerra in Ucraina. Ma l’una e l’altra si inseriscono in un contesto in cui agiscono f...
A due anni dall’inizio della pandemia, con tutte le altre questioni aperte, c’è da chiedersi a cosa diavolo abbiano pensato fin qui le classi dirige...
L’epidemia di covid-19 ha messo in evidenza un dato storico che probabilmente era già chiaro da alcuni anni: la politica non esiste più. La “realtà ...
L’auspicio che dalla crisi sanitaria globale riusciremo a trarre qualche insegnamento va sostenuto da qualche idea, da qualche proposta. O almeno dallR...
La Sardegna è un’isola grande, a dispetto dell’autopercezione di molti sardi. È una delle 50 isole più grandi del mondo, la seconda (di poco) del Me...
Le epidemie hanno da sempre fatto emergere le peggiori pulsioni della nostra specie. Lo raccontano molto efficacemente tutti gli storici e i narratori che se ne...
Dice: il mondo va a rotoli e non si intravvede nemmeno una possibile alternativa a questa deriva. Non lo so. L’alternativa secondo me si intravvede pure. ...
Da tempo rifletto – non sempre lucidamente, lo ammetto – sul mio rapporto con i social media e in generale sull’impatto che questi strumenti d...