Storia di Cagliari e cornici interpretative fuorvianti: un caso di studio
Martedì 10 dicembre 2019 va in onda sul canale tematico RAI Storia una puntata dedicata alla storia della città di Cagliari. L’ambito è quello di una seri...
Martedì 10 dicembre 2019 va in onda sul canale tematico RAI Storia una puntata dedicata alla storia della città di Cagliari. L’ambito è quello di una seri...
Il problema dell’informazione, in Sardegna, è strutturale e non dà segni di miglioramento. D’altra parte, essendo i mass media sardi una versione pr...
Ci sono tante questioni aperte sul tappeto, in Sardegna, questioni che sembrano eterne e quasi irrisolvibili per loro natura. Oppure perché i Sardi, per un prop...
Quando si prova a raccontare la storia della Sardegna contemporanea a interlocutori italiani, c’è sempre una reazione di incredulità e spesso di rifiuto. ...
Identità, appartenenze, lotta di classe, destra e sinistra: concetti difficili ma necessari che scompaiono sotto la narrazione egemonica dei mass media.
I casi di cronaca sono sempre in cima alle preferenze dei mass media di regime, quando c’è da spostare l’attenzione pubblica dalle vere magagne. È s...
Le cronache riportano di festeggiamenti in piazza da parte di alcuni sassaresi per la retrocessione del Cagliari calcio in serie B. Benché a molti questa manife...
In queste settimane si avvicendano alcuni anniversari significativi: quello della nascita di Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891), quello della morte di Giov...
La Sardegna è quello strano posto dove viene mandato un esercito in assetto bellico a sfrattare da casa sua una famiglia, senza che alla politica istituzionale ...
Il 10 dicembre 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Un documento che sarebbe opportuno conoscere, studiare, meditare. È q...