Un’estate pre-elettorale: ciò che c’è, ciò che servirebbe
Sono iniziate le grandi manovre pre-elettorali, in Sardegna. La prossima scadenza della legislatura regionale (febbraio 2024) sollecita attori politici e social...
Sono iniziate le grandi manovre pre-elettorali, in Sardegna. La prossima scadenza della legislatura regionale (febbraio 2024) sollecita attori politici e social...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
2 giugno, festa della Repubblica. Vagonate di retorica e di dichiarazioni spesso surreali, in una circostanza in cui al governo della medesima repubblica ci son...
Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, pres...
Venerdì 28 aprile prossimo, per coincidenza del tutto casuale (ma forse voluta dagli dei) Die de sa Sardigna, uscirà con La Gazzetta dello Sport e il Corriere d...
Non ci siamo. Si continua a ragionare su questa faccenda dentro una cornice fuorviante e con pochissima voglia di trovare soluzioni adeguate alla realtà. Perché...
Distratti dalla futile e desolante cronaca italiana, tende a sfuggire la portata del momento storico che stiamo vivendo. La crisi non è contingente, i suoi conn...
Qualche aggiornamento, come preannunciato. Intanto, ricordo che sabato 25 marzo prossimo contribuirò alla presentazione di UFO 78, di Wu Ming, a Trento, come gi...
Mentre il mondo va come va, la Sardegna affronta difficoltà strutturali incancrenite e sempre più gravi. Ma la nostra politica istituzionale vive in una dimensi...
Ogni questione specifica, in Sardegna, per grave e rilevante che sia, fatica a essere inquadrata dentro una prospettiva ampia, che ne definisca meglio contorni,...