Il poco sorprendente compromesso tra tecnocrazia e populismo e la colonia Sardegna
Una delle prima cose che ho pensato, alla notizia dell’ammucchiata a sostegno del tecnocrate Draghi, è la faccia di bronzo dei politici sardi “di si...
Una delle prima cose che ho pensato, alla notizia dell’ammucchiata a sostegno del tecnocrate Draghi, è la faccia di bronzo dei politici sardi “di si...
Non so se ci sia un altro luogo nel mondo in cui l’archeologia e le testimonianze di un lontano passato abbiano tanto peso politico e mediatico come in Sa...
Uno dei motivi per cui in Sardegna è così difficile far nascere e crescere un percorso politico democratico realmente alternativo al pantano maleodorante della ...
Prendo spunto dalla lettura dell’ultimo romanzo di Francesco Abate, I delitti della salina (Einaudi – Stile Libero, 2020), e dalle suggestioni che n...
La crisi di governo italiana ha accentrato l’attenzione di chi segue le vicende politiche in Sardegna. Forse dovremmo riflettere su tanto trasporto emotiv...
La pubblicazione della mappa dei potenziali siti adatti allo stoccaggio nucleare in territorio italiano ha suscitato una levata di scudi unanime nella politica ...
Il collettivo di studio Filosofia de Logu si appresta, con l’anno nuovo, a uscire col suo primo libro. Una raccolta di undici saggi, che spaziano dalla fi...
C’erano Giacobbo, Isabel Russinova, Sgarbi, Solinas e Chessa… Sembra l’inizio di una barzelletta. La parte stereotipata del sardo troglodita m...
di Stefano Puddu Crespellani Dopo la tornata delle municipali in tempo di pandemia, qualche riflessione sullo scenario risultante può essere d’aiuto per orienta...
In diverse occasioni ho argomentato su queste pagine la sostanziale inesistenza storica della politica in Sardegna. La condizione di subalternità economica e cu...