Giganti, conflitti di competenze, cattiva politica e occasioni mancate
Non so se ci sia un altro luogo nel mondo in cui l’archeologia e le testimonianze di un lontano passato abbiano tanto peso politico e mediatico come in Sa...
Non so se ci sia un altro luogo nel mondo in cui l’archeologia e le testimonianze di un lontano passato abbiano tanto peso politico e mediatico come in Sa...
Prendo spunto dalla lettura dell’ultimo romanzo di Francesco Abate, I delitti della salina (Einaudi – Stile Libero, 2020), e dalle suggestioni che n...
Il collettivo di studio Filosofia de Logu si appresta, con l’anno nuovo, a uscire col suo primo libro. Una raccolta di undici saggi, che spaziano dalla fi...
C’erano Giacobbo, Isabel Russinova, Sgarbi, Solinas e Chessa… Sembra l’inizio di una barzelletta. La parte stereotipata del sardo troglodita m...
Interessante articolo sulla Nuova online di pochi giorni fa. Una sorta di intervista a più voci in tema di federalismo e di riforme istituzionali a più livelli....
Una mattina qualsiasi d’autunno, su un canale radio RAI la trasmissione di servizio Ondaverde comunica che sono segnalati dei rallentamenti sulla Strada S...
Il 6 settembre del 1995 moriva Sergio Atzeni, ghermito da un mare amato ma inevitabilmente insensibile. Mi aspettavo che, nella ricorrenza del quarto di secolo ...
La scuola – quella pubblica e democratica – è una variabile dipendente, nelle scelte politiche strategiche. Non ha un ruolo decisivo ed anzi è un...
Mentre anche in Sardegna arriva la spinta delle proteste innescate negli USA dal movimento Black Lives Matter, un cantante rap sardo viene condannato con decret...