A chi tocca?
Se si osserva con distacco e nel suo complesso la situazione della Sardegna, non solo appaiono in tutta la loro dimensione le nostre magagne e diventa evidente ...
Se si osserva con distacco e nel suo complesso la situazione della Sardegna, non solo appaiono in tutta la loro dimensione le nostre magagne e diventa evidente ...
È un fatto assodato che la questione sarda – eterna incompiuta storica – abbia subito nel corso degli ultimi anni e degli ultimi mesi in particolare un mutament...
Sul numero 85 del Manifesto sardo c’è un mio intervento, che qui riproduco. La questione della conquista dell’indipendenza da parte della Sardegna di sol...
Non sono tanti i manifesti politici nella storia della Sardegna contemporanea. Forse perché non è stata cospicua la meditazione e la condivisione teorica su tem...
Sul Corriere della Sera del 25 settembre 2010 ci sono ben tre pagine dedicate alla Sardegna e al “furore” indipendentista di cui la nostra terra sarebbe preda. ...
Ieri, 21 settembre 2010, è andato in scena uno strano psicodramma, nell’aula del consiglio regionale sardo. Nell’ambito di una sessione intitolata pomposamente ...
Qualche anno fa, in era pre-informatica, circolava un simpatico aggeggio. Una sorta di cilindro fatto a segmenti rotanti, i quali riportavano lunghe frasi che p...
Tempo di elezioni in Italia, ma – fra breve – tempo di elezioni anche in Sardegna. In assenza di un vero dibattito pubblico, di animate elaborazioni da p...
Un atteggiamento equivoco si manifesta sempre più spesso e più apertamente tra noi sardi, italiani “speciali”. Constatata la condizione di decadenza e di preved...
Una classe politica votata alla mediazione col potere centrale, a protezione di privilegi suoi e altrui. Le risorse del territorio appaltate o cedute al control...