Skip to content
SardegnaMondo
storia, cultura, politica e attualità, non necessariamente in quest'ordine
  • Home
  • Chi sono
  • Multimedia
  • Netiquette
  • Contatti

Categoria: archeologia

archeologia/cultura/mass media/sardegna/società/storia/università e istruzione

Egemonia culturale e nazionalismo tra Italia e Sardegna

Posted on 11 Aprile 2019 by Omar Onnis / 0 Comment

Quando si prova a raccontare la storia della Sardegna contemporanea a interlocutori italiani, c’è sempre una reazione di incredulità e spesso di rifiuto. ...

archeologia/identità/sardegna/storia

La questione storiografica sarda: Premessa a La Sardegna e i Sardi nel tempo (2015)

Posted on 19 Luglio 2018 by Omar Onnis / 0 Comment

Il tema della questione storiografica sarda, come problema di organizzazione del sapere e come fattore della nostra colonizzazione culturale, riemerge di tanto ...

archeologia/cultura/mass media/società

Libertà, tolleranza, diritti e archeologia sarda all’epoca dei social media

Posted on 26 Gennaio 2015 by Omar Onnis / 1 Comment

Oggigiorno è invalsa una convinzione perniciosa, che spopola da quando sono massicciamente utilizzati internet e i social media: la libertà di parola legittima ...

archeologia/cultura/identità/politica/sardegna/società/storia

La storia è politica?

Posted on 9 Gennaio 2015 by Omar Onnis / 2 Comments

Il pezzo qui dedicato a NurNet ha suscitato diverse reazioni. Naturalmente è sacrosanto che si discuta e ci si confronti ed anzi questo dovrebbe essere il senso...

archeologia/cultura/identità/indipendentismo/mass media/politica/sardegna/società/storia/università e istruzione

Essenzialismi culturali, populismo e progetti politici opachi

Posted on 7 Gennaio 2015 by Omar Onnis / 2 Comments

Da circa un anno opera in Sardegna un’entità chiamata NurNet. Nata come operazione di raccolta e diffusione di immagini archeologiche sui social media, di...

archeologia/cultura/mass media/politica/sardegna/società

Raccontiamocela tutta: politica, storia e ruolo degli intellettuali

Posted on 29 Dicembre 2014 by Omar Onnis / 3 Comments

Non è una fine d’anno che ispiri ottimismo. Inutile elencare i motivi, sono tanti. Avevo perciò intenzione, sardomasochisticamente, di contribuire a mante...

archeologia/cultura/identità/politica/sardegna/società

La mitopoiesi come arma di distrazione di massa e come strumento di egemonia culturale

Posted on 13 Ottobre 2014 by Omar Onnis

Sembra che intorno ai Giganti di Monte Prama si stia scatenando una sorta di psicosi collettiva. Notevole, se pensiamo a quanto poco peso abbiano di solito i te...

archeologia/cultura/identità/politica/storia

Giganti e nani

Posted on 24 Marzo 2014 by Omar Onnis

Un simil referendum svolto su internet circa l’indipendenza del Veneto suscita allarme nel mainstream mediatico italiano. I tentativi di ridurne il significato ...

archeologia/cultura/lingua sarda/mass media/sardegna/società

La storia, la lingua e la soggettività negata

Posted on 15 Ottobre 2013 by Omar Onnis

Nei giorni scorsi ha avuto un certo riscontro mediatico la scelta di Google, nella sua applicazione cartografica (Google maps), di consentire la modifica dei to...

archeologia/sardegna/storia

La verità è rivoluzionaria se si vive nella menzogna

Posted on 20 Settembre 2012 by Omar Onnis

Nei pressi di Orroli (CA) si trova uno dei siti archeologici più significativi e belli della Sardegna. Non è una cosa da poco, data la nostra ricchezza in tal s...

Navigazione articoli

« Previous 1 2 3 Next »

Cerca nel blog

Commenti recenti

  • Omar Onnis su Cuncàmbias, festival di cultura popolare, ossia la risposta
  • Omar Onnis su Se tocchi il sardo muori, e muore anche il sardo
  • Diego Portas Sollai su Se tocchi il sardo muori, e muore anche il sardo
  • Omar Onnis su Se tocchi il sardo muori, e muore anche il sardo
  • Omar Onnis su La grande trappola

Articoli recenti

  • Insularità in costituzione: una sconfitta storica nel momento peggiore
  • Cuncàmbias, festival di cultura popolare, ossia la risposta
  • Lo sa il vento
  • I nodi da sciogliere che non vediamo
  • L’agonia politica sarda come opportunità di rilancio democratico

Tag

archeologia sarda autodeterminazione autonomia autonomismo Brigata Sassari capitalismo COVID-19 crisi cultura sarda democrazia die de sa sardigna dipendentismo dipendenza economia sarda egemonia culturale Europa giunta Pigliaru identità sarda indipendentismo indipendenza lavoro letteratura sarda lingua sarda mass media mass media sardi mito identitario nazionalismo pandemia piano di rinascita politica internazionale politica italiana politica sarda questione linguistica razzismo recensione Sarda Rivoluzione sardegna scuola sarda servitù militari società sarda storia italiana storia sarda subalternità unificazione italiana Unione Europea

Categorie

Archivi

Calendario Post

Agosto: 2022
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031 
« Lug    
Licenza Creative Commons  Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
© 2022 SardegnaMondo
Powered by WordPress | Theme: Graphy by Themegraphy