Egemonia culturale e nazionalismo tra Italia e Sardegna
Quando si prova a raccontare la storia della Sardegna contemporanea a interlocutori italiani, c’è sempre una reazione di incredulità e spesso di rifiuto. ...
Quando si prova a raccontare la storia della Sardegna contemporanea a interlocutori italiani, c’è sempre una reazione di incredulità e spesso di rifiuto. ...
Il tema della questione storiografica sarda, come problema di organizzazione del sapere e come fattore della nostra colonizzazione culturale, riemerge di tanto ...
Oggigiorno è invalsa una convinzione perniciosa, che spopola da quando sono massicciamente utilizzati internet e i social media: la libertà di parola legittima ...
Il pezzo qui dedicato a NurNet ha suscitato diverse reazioni. Naturalmente è sacrosanto che si discuta e ci si confronti ed anzi questo dovrebbe essere il senso...
Da circa un anno opera in Sardegna un’entità chiamata NurNet. Nata come operazione di raccolta e diffusione di immagini archeologiche sui social media, di...
Non è una fine d’anno che ispiri ottimismo. Inutile elencare i motivi, sono tanti. Avevo perciò intenzione, sardomasochisticamente, di contribuire a mante...
Sembra che intorno ai Giganti di Monte Prama si stia scatenando una sorta di psicosi collettiva. Notevole, se pensiamo a quanto poco peso abbiano di solito i te...
Un simil referendum svolto su internet circa l’indipendenza del Veneto suscita allarme nel mainstream mediatico italiano. I tentativi di ridurne il significato ...
Nei giorni scorsi ha avuto un certo riscontro mediatico la scelta di Google, nella sua applicazione cartografica (Google maps), di consentire la modifica dei to...
Nei pressi di Orroli (CA) si trova uno dei siti archeologici più significativi e belli della Sardegna. Non è una cosa da poco, data la nostra ricchezza in tal s...