Ignorarsi ed essere ignorati
Nell’inserto culturale del Corriere della Sera di domenica 2 settembre si poteva leggere un pezzo di Carlo Vulpio sui Giganti di Mont’e Prama. Di per sé una eve...
Nell’inserto culturale del Corriere della Sera di domenica 2 settembre si poteva leggere un pezzo di Carlo Vulpio sui Giganti di Mont’e Prama. Di per sé una eve...
Giovanni Lilliu muore appena in tempo per risparmiarsi la disgustosa vagonata di retorica servile destinata ad ammorbare l’aria nei due giorni della visita in S...
A Sassari si può visitare quel che rimane del castello “aragonese”, edificio storico demolito alla fine dell’Ottocento, insieme a tanti altri in giro per la Sar...
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Un po’ come tra la Sardegna e il mondo, si potrebbe dire. E invece no. Tra la Sardegna e il mondo c’è qualcos’altro....
Una bella mostra allestita nel meraviglioso scenario del castello del Buonconsiglio di Trento è dedicata alle vie della civiltà nel Mediterraneo e fino all’Euro...
Lo storico del futuro, che compulserà le emeroteche alla ricerca di notizie da confrontare e da vagliare, avrà i suoi bravi grattacapi quando si troverà ad affr...
Sarà l’effetto degli sbalzi di temperatura di questa strana estate, sarà perché qualcosa ogni tanto bisogna pur dirla, fatto sta che noi, popolo senza storia, c...
Rischiava di passare inosservata l’ennesima iniziativa cultural-toponomastica avviata in Sardegna. Non sarà rilevante come altre quisquilie, ma ha connotazioni ...