Insularità, chi l’avrebbe mai detto?

Non ho mai letto qualcosa a proposito dello svantaggio di essere un’isola del Mediterraneo fino a che la Sardegna non è diventata italiana. Mariano IV non sembra annettesse all’insularità alcuna rilevanza particolare, e di certo nel XIV secolo non avevano i mezzi che abbiamo oggi. Giovanni Maria Angioy, nel suo Memoriale, anno 1799, parla della Sardegna come di una terra potenzialmente ricca e posta in una posizione geografica molto favorevole.

Tutti coloro che sono venuti a depredare la nostra terra negli ultimi due secoli, accolti e aiutati dalle “guide indiane” locali, non hanno trovato particolari ostacoli nell’arricchirsi ai danni dei sardi, malgrado la Sardegna fosse evidentemente un’isola anche allora.

Non sarà dunque che il problema sta da un’altra parte? Per quel che vedo io, per quello che ci raccontano le fonti e ci suggeriscono lo studio e la riflessione, il vero, fondamentale problema della Sardegna contemporanea non è mai stato la sua condizione di isola, quanto piuttosto l’assenza di una classe dirigente propriamente detta e la sudditanza politica, la debilitazione economica, sociale e morale della sua popolazione.

Vantarsi oggi, come fa il deputato europeo Salvatore Cicu, di aver lavorato tanto per far riconoscere all’Europa che la Sardegna è un’isola, può giusto far ridere. Per non piangere (o passare a reazioni meno edificanti). Non bastava mostrare una cartina geografica?

Voglio essere onesto e chiaro fino in fondo: è comprensibile che per alcune questioni (di finanziamenti, di fiscalità, di intervento pubblico nell’economia, ecc.) questo passaggio formale, nell’ambito dell’ordinamento europeo, abbia un suo significato. Ma basta a farne la soluzione dei nostri mali?

Cosa mai vorrà dire il riconoscimento di insularità se si tradurrà soltanto in un nuovo flusso di denaro pubblico o di opportunità concrete da dirottare abilmente verso se stessi e i propri amici, complici, mandanti, padroni? È troppo facile prevedere che, in assenza di una classe dirigente presentabile, qualsiasi erogazione di fondi, qualsiasi via libera di favore, saranno usati per rimpinguare le esangui sacche clientelari e per rilanciare le antiche pratiche corruttive, ormai a secco per mancanza di liquidità. Nel contesto attuale potrebbe dunque rivelarsi l’ennesimo accorgimento per mantenere lo status quo di dipendenza e subalternità. Insomma, sarei molto prudente, prima di esaltarmi per questa notizia.

E del resto, col fatto che la Sardegna sia un’isola, cosa c’entra il penoso teatrino dei piagnistei per l’abbandono della base NATO di Decimomannu da parte della Luftwaffe? E le disastrate condizioni delle nostre infrastrutture, le carenze sistemiche dei nostri trasporti interni, la scandalosa gestione dell’acqua da parte di Abbanoa, la mortificante situazione del nostro settore agroalimentare, il sottodimensionamento del comparto turistico, la crisi dell’università e della scuola, l’incapacità di valorizzare il nostro enorme patrimonio storico-archeologico e demo-antropologico, ecc. ecc. ecc. dipendono dal mare che circonda la Sardegna o forse piuttosto dalla mediocrità, dal conformismo, dalla pavidità e dall’egoismo della nostra classe dominante?

Guardiamo alle reazioni dei suoi esponenti (politici, accademici, persino sindacali) in occasione di episodi simbolicamente significativi. Prendiamo la recentissima vicenda delle dichiarazioni del procuratore generale Saieva. Cosa se ne evince? Se ne evince facilmente che per costoro – dalla giunta dei professori, alle alte cariche universitarie, ai mass media principali, ai grandi burocrati – esiste solo e sempre la fedeltà verso il padrone e mai, mai una volta, la priorità viene data al rispetto e alla reale rappresentanza politica, culturale, morale del popolo sardo.

È così da quando la corte sabauda dovette riparare in Sardegna, nel marzo del 1799, in fuga dalle armate francesi (un classico, questo della fuga, per Casa Savoia). I nostri valenti rappresentanti, fino a poco prima tronfi e pieni di vanagloria, ma timorosi dell’esito della Rivoluzione in corso, si prostrarono davanti a una congrega di nobilastri di provincia e al loro seguito parassitario. Anziché metterli alle strette, approfittando della loro condizione di oggettiva precarietà, se ne resero servi e per compiacerli si macchiarono delle peggiori azioni, dei più disgustosi tradimenti ai danni dei sardi che provavano a costruire un percorso di reale emancipazione collettiva. Questa da allora è la cifra politica ed etica delle nostre classi dirigenti.

Prima di prendercela con lo stato italiano, con i migranti, con l’Europa o con chi diavolo viene presentato di volta in volta come capro espiatorio di comodo, facciamoci un bell’esame di coscienza e guardiamoci attorno.

I primi ad avere pensieri razzisti su di noi siamo noi stessi e quelli che mandiamo a rappresentarci e a governarci. Chi deve smetterla con gli stereotipi mortificanti e le mitologie tossiche sul nostro conto, siamo noi stessi. Chi deve promuovere e sostenere una classe dirigente all’altezza, prendendosi le proprie responsabilità, siamo tutti noi.

Se nei ruoli decisionali e nei ruoli di rappresentanza ci sono sardi di bassa qualità morale, scarsa competenza, poco coraggio civile, qualche colpa l’abbiamo noi tutti. Non è pensabile che la nostra classe dirigente attuale sia in grado di fare qualcosa di buono. È evidente. Non è stata selezionata e messa lì per quello. Quanti altri esempi ci servono per capirlo? E a chi dobbiamo rivolgerci per risolvere questo enorme problema? All’Europa che ci riconosce, dopo alcuni milioni di anni, come isola?

Non dobbiamo più accettare che siano altri a selezionare per noi chi deve rappresentarci. Già solo questo è mortificante. Si tratta di una questione dirimente. Eppure continuiamo a sbagliare. Perché di uno sbaglio oggettivo, pragmatico, strategico si tratta. Nessuna forza organizzata, nessun centro di potere o interesse che non abbia il proprio baricentro e le proprie radici in Sardegna potrà mai fare gli interessi collettivi dell’isola. È un discorso generale, ma preliminare, che sta a monte delle normali dialettiche sociali e socio-economiche interne alla nostra comunità storica.

La selezione della nostra classe dirigente deve emergere dal popolo, dalla cittadinanza e ad essa rispondere, non deve più essere un’opzione in mano alle segreterie dei partiti italiani o a centri di interesse che vedono la Sardegna come puro oggetto storico e i sardi come esseri inferiori da usare a piacimento e da blandire all’occorrenza.

Smettiamola di farci ingannare con la nostra stessa collaborazione. Basta con l’autocommiserazione a comando, con lo scaricabarile delle responsabilità, con l’attesa di elemosine e favori. Chi siamo e quali siano le nostre necessità strategiche dobbiamo saperlo noi per primi, senza pendere dalle labbra di chicchessia per scoprirlo. Non c’è orgoglio sardo che tenga, se non siamo capaci di procurarci da noi ciò di cui abbiamo bisogno, a cominciare da un po’ di sana dignità.

5 Comments

  1. Ora che siamo un isola, abbiamo diritto alla Zona Franca totale.
    Come territorio Oltrmare,
    Ora abbiamo diritto alla continuità’ Territoriale Vera.
    Ora abbiamo diritto all’ Autodeterminazione .
    Ora abbiamo diritto al Bilinguismo
    Ora che l’ Europa ci ha scoperto ci deve riconoscere la Nostra Identità .
    Ora che esistiamo abbiamo diritto ad avere nel Parlamento Europeo i Nostri Rappresentanti

  2. La Sardegna è stata l’ Isola che non c’è . (PASSATO )

    (PRESENTE FUTURO)

    Ora che ‘ Europa ci ha Scoperto
    Facciamoci Vedere
    Facciamoci Sentire
    Mandiamo i Nostri Rappresentanti al Parlamento Europeo

  3. Caro Onnis, ti rispondo brevemente perché ritengo sia necessario ricordarti che nel tuo excursus storico ha dimenticato di dire che da sardi abbiamo avuto 2,5 presidenti della Repubblica, Saragat era solo originario della nostra Isola, e diversi parlamentari: ti risulta che qualcuno di essi abbia “concesso” il minimo sguardo di attenzione e pera nostra Sardegna e per i suoi incapaci amministratori locali? Ho sempre vissuto e vivo nella convinzione secondo cui uno stato moralmente sano non ha alcuna necessità di aspettare ad agire quando prende atto dell’inadeguatezza degli amministratori di una sua regione, deve farlo perché il monitoraggio dell’economia, solo questo, di ogni parte entro i suoi confini deve essere sempre in atto, e i suoi aspetti esaminati in modo da non lasciare profonde sacche di miseria e sottosviluppo. Sembri a conoscenza della costante sottomissione a cui è stata sottoposta l’Isola nei secoli, quindi dovresti capire che in certe condizioni non è possibile sfilarsi di dosso l’impossibilità di essere autodeterminanti, sopratutto se si è stati sottoposti a dominio continuo che ha soffocato ogni forma di iniziativa indipendente. Che, poi, tu riduca l’insularità a un mero fatto curioso, mi fa comprendere come tu di sardo abbia solo il nome. Ma dove credi che potrebbe essere orientato sviluppo della Sardegna, se non nell’immenso patrimonio naturalistico che la caratterizza e che se adeguatamente tenuto in considerazione potrebbe fare della nostra Terra il fiore all’occhio dell’economia italiana? Credi forse, o hai individuato fonti alternative di sviluppo, magari nell’industria o altre attività produttive che possono creare economia laddove esista la continuità territoriale, i trasporti marittimi e aerei, ma non da noi, dove manca persino un doppio binario interno che costringe a pellegrinaggi della speranza chi intende percorrere distanze di 100 km? Dai alla Sardegna la Zona franca, la continuità territoriale che impone aumenti nel costo della vita che in altre realtà non esistono, viabilità e accesso al credito, e vedi cosa ti combina un sardo. Abbiamo realtà di aree in cui maggiormente si è stati costretti a inventarsi delle attività produttive degne del nome, e i comuni che ricadono in esse hanno un’economia e dei redditi anche nulla hanno da invidiare alle migliori aree del centro nord: mancano le opportunità date dalle risorse economiche che non ci sono e che con il riconoscimento dei nostri diritti farebbero prendere il volo alla nostra Isola. Qualora ti avventurassi nuovamente in disamine sprezzanti, perché ti sei lasciato sfuggire anche delle considerazioni di carattere morale sui sardi, ti inviterei a prendere in considerazione anche la mai realizzata unita nazionale, se non sulla carta, perché daresti un migliore senso alla tua argomentazione se parlassi del perfido meccanismo per cui realtà già affermate, perché numericamente superiori e politicamente preponderanti, non possono consentire a un milione e mezzo di persone di attentare alle loro posizioni già consolidate, la Costa adriatica, per esempio, laddove un sardo non farebbe gare il bagno neanche al proprio cane.

    1. Walter, non ci conosciamo. Il tuo tono non è appropriato. Qui non siamo su Facebook, quindi, al di là del senso che può avere un commento, conta molto la forma e come ci si pone. Tu non ti sei presentato bene. C’è una netiquette da rispettare, chi viene qui a commentare è il benvenuto o la benvenuta, a patto che ne tenga conto. Mi scoccia molto dover ribadire costantemente queste regole minime di buona creanza, ma evidentemente ce n’è bisogno.

      Detto ciò, ti faccio notare un’altra cosa. Da quello che scrivi mi pare che tu non abbia mai letto nulla di quello che ho scritto, non dico nei libri e in qualche rivista, ma nemmeno in questo sito medesimo. Scrivere una cosa del genere: “…Che, poi, tu riduca l’insularità a un mero fatto curioso, mi fa comprendere come tu di sardo abbia solo il nome” è scorretto sia sul piano della forma, sia su quello del contenuto. È un non sequitur, oltre che un pessimo argumentum ad hominem. Si tratta, insomma, di modi sbagliati di sostenere le tue ragioni.

      Altro passaggio scorretto nel tono e nel contenuto è questo: “Qualora ti avventurassi nuovamente in disamine sprezzanti, perché ti sei lasciato sfuggire anche delle considerazioni di carattere morale sui sardi…”. Parole che mi fanno sospettare che forse c’è anche un problema di incomprensione del testo. Niente di grave, può succedere. Magari mi sono spiegato male io.

      Nell’insieme, tuttavia, noto una certa confusione e anche molte contraddizioni, in quello che scrivi. Una certa attesa di integrazione nello stato italiano, ma anche tanto orgoglio sardo, espresso anche in modo un po’… testosteronico. Non stupirti se ti dico che non mi sorprende: è un tratto tipico. Ossia, non è certo un tuo problema soggettivo. Fa parte del nostro processo di identificazione scisso e oscillante, irrisolto ma retoricamente forte, subalterno ma aggressivo.

      Questo blog ha 13 anni di vita. C’è un bel po’ di roba dentro. Prima di formulare giudizi personali faciloni o liquidare con tanta fretta qualcosa che ci trovi scritto, prova a darci un’occhiata. Può darsi che ci trovi altro che ti urta e ti infastidisce, però magari potresti trovarci anche qualcosa di interessante o che quanto meno stimoli una riflessione, un dubbio, qualche domanda. Nel caso, siamo sempre aperti. Ma, mi raccomando, occhio ai modi e al linguaggio, perché non mi piace ripetere gli avvertimenti e la maleducazione qui non ha diritto di cittadinanza.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.