Il presente senza futuro tra pace e guerra
In Europa rimbalza tra dichiarazioni pubbliche e ponderose analisi di “esperti” (di solito maschi, bianchi, anziani) il motto “si vis pacem, p...
In Europa rimbalza tra dichiarazioni pubbliche e ponderose analisi di “esperti” (di solito maschi, bianchi, anziani) il motto “si vis pacem, p...
Danilo Lampis ha reso pubblico in Rete un suo saggio dal titolo La Sardegna nella crisi globale tra rischi e prospettive, precedentemente uscito, in forma parzi...
Infuria la guerra in Palestina, non è cessata quella in Ucraina, altri fronti bellici rimangono aperti in giro per il pianeta, ma l’ossessione delle class...
Certo, noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene cost...
Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, pres...
Venerdì 28 aprile prossimo, per coincidenza del tutto casuale (ma forse voluta dagli dei) Die de sa Sardigna, uscirà con La Gazzetta dello Sport e il Corriere d...
Qualche aggiornamento, come preannunciato. Intanto, ricordo che sabato 25 marzo prossimo contribuirò alla presentazione di UFO 78, di Wu Ming, a Trento, come gi...
Il ventesimo anniversario dell’invasione USA (+alleati) dell’Iraq poteva essere un’occasione di riflessione sulla forma delle relazioni intern...
Nel corso dei campionati mondiali di calcio in corso nell’emirato del Qatar un calciatore svizzero segna un gol e non esulta. La squadra avversaria rappre...