Che storia è questa?
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
La sottovalutazione dell’importanza della conoscenza storica favorisce, tra le altre cose, un uso pubblico della storia sotto forma di propaganda o mitopo...
La campagna elettorale per il rinnovo del parlamento italiano riassume e rende esplicita la crisi finale della democrazia rappresentativa e i suoi riflessi su u...
Ocannu puru, comente cada annu dae bator lustros, torrat in Santu Sparau Cuncàmbias, festival de cultura populare, e arribat in su momentu giustu. Connòsco Cunc...
Dopo quattro mesi, la guerra in Ucraina non smette di accumulare distruzione e morte e di lacerare le coscienze europee. Con il pericolo reale ben camuffato e n...
La pandemia e la guerra in Ucraina mettono in rilievo alcuni fattori profondi della nostra contemporaneità. Non li creano, ma li rendono più evidenti. Bisognere...
Nei prossimi giorni sarò impegnato in diversi appuntamenti pubblici, in Sardegna. Li elenco di seguito, con l’avvertenza che potrebbero aggiungersene altr...
Guerra, democrazia e verità non possono esistere insieme nello stesso luogo e nello stesso tempo. Per questo il momento presente richiede non una ritirata della...
Come la pandemia, anche la guerra in Ucraina è rapidamente diventata centro focale dell’infodemia dilagante e motivo di conflitto sui social media. Un fen...
Prima era la pandemia, a occupare cronache e opinioni, oggi la guerra in Ucraina. Ma l’una e l’altra si inseriscono in un contesto in cui agiscono f...
Ancora qualche ragionamento a partire dalla guerra in Ucraina e su temi ad essa connessi. Litigi sui social, propaganda, militarismo, ipocrisie e altro ancora. ...