Libro nuovo, libro vecchio e altre cose
Alcuni annunci: l’uscita di un nuovo libro, la riesumazione di uno vecchio e introvabile e un appuntamento ravvicinato. Esce con Catartica il mio nuovo li...
Alcuni annunci: l’uscita di un nuovo libro, la riesumazione di uno vecchio e introvabile e un appuntamento ravvicinato. Esce con Catartica il mio nuovo li...
Post multiplo, uno e trino come molte divinità (mica solo quella cristiana). Tre temi diversi ma connessi. Oggi è così. 1) In questi giorni, dieci anni fa, pres...
È una bella giornata limpida di primavera, come solo a Castel di Callari se ne vedono, magari già un po’ calda, ma che importa? La città è apparentemente tranqu...
Francesco Bachis, antropologo, dedicando una recensione a Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso, propone alcune interessanti considerazioni. Senza avere l...
Primo giro di presentazioni in Sardegna di Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso. Con Lìberos, Arkadia editore e le librerie MieleAmaro di Cagliari, Miele...
Ivo Murgia (a sin.) in “Microcontus”, con Arrogalla Ricevo da Ivo Murgia, osservatore attento del panorama culturale sardo (e non solo), oltre che a...
Cosa studiamo a scuola sulla Sardegna, cosa studiano i nostri figli? Su cosa si basa l’idea che abbiamo di noi stessi? Ecco un esempio tratto da un sussidiario ...
In uscita in questi giorni per Arkadia Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso, sintesi di riflessioni e tesi discusse nel corso degli ultimi anni anche in ...