Spezzare il sortilegio
È sconsolante scorrere la cronaca quotidiana delle manifestazioni di questa o quella categoria di cittadini, di lavoratori, di esseri umani, che occupa le pagin...
È sconsolante scorrere la cronaca quotidiana delle manifestazioni di questa o quella categoria di cittadini, di lavoratori, di esseri umani, che occupa le pagin...
Mentre i sindacati manifestano a Oristano per invocare un nuovo Piano di Rinascita, a Ottana, una delle sedi della meravigliosa applicazione di quelli già reali...
La Sardegna, come si sa ma a volte si fatica ad esemplificare, presenta caratteristiche sociali e culturali sue proprie. Senza stare a ricostruire storicamente ...
Pare che il nostro cervello funzioni per metafore, secondo gli artifizi del linguaggio figurato. Forse è vero. Lo sanno di certo gli sceneggiatori della fortuna...
La dignità, individuale e collettiva, non dovrebbe avere un prezzo. In ogni caso, ammesso e non concesso che lo abbia, non dovrebbe essere troppo economico. Non...
Riprendo da Megachip questo pezzo, a mio modo di vedere particolarmente significativo per diversi aspetti.
Uno dei tormentoni di questa fase dell’estate (evidentemente, in mancanza di meglio) è la denuncia scandalizzata del turista maleducato, con relativo codazzo di...
Il sistema feudale non è finito in Sardegna con l’Editto delle Chiudende e con l’abolizione del regime baronale. Anzi, confermando la massima secondo cui bisogn...
Finché la maggioranza dei sardi non metabolizzerà la preminenza degli interessi generali e pubblici su quelli particolari e privati, la condizione materiale e p...