Sicur* di sapere cosa sta succedendo?
Mentre un presidio di poche centinaia di persone cerca di bloccare la partenza dei primi rotori eolici dal porto di Oristano, la presidente Todde incontra a Cag...
Mentre un presidio di poche centinaia di persone cerca di bloccare la partenza dei primi rotori eolici dal porto di Oristano, la presidente Todde incontra a Cag...
La campagna elettorale per il rinnovo del parlamento italiano riassume e rende esplicita la crisi finale della democrazia rappresentativa e i suoi riflessi su u...
La pandemia e la guerra in Ucraina mettono in rilievo alcuni fattori profondi della nostra contemporaneità. Non li creano, ma li rendono più evidenti. Bisognere...
A due anni dall’inizio della pandemia, con tutte le altre questioni aperte, c’è da chiedersi a cosa diavolo abbiano pensato fin qui le classi dirige...
Le epidemie hanno da sempre fatto emergere le peggiori pulsioni della nostra specie. Lo raccontano molto efficacemente tutti gli storici e i narratori che se ne...
La vicenda catalana, ancor più di quanto abbia fatto quella scozzese, mette in luce l’impalcatura ipocrita e amorale delle istituzioni europee e degli ass...
Stefano Puddu Crespellani (grafico, artista, attivista politico a cavallo tra Sardegna e Catalogna) ragiona sulla situazione politica sarda e i suoi possibili s...
L’ultima edizione del Festival dell’economia di Trento, da poco conclusa, era dedicata alla mobilità sociale. Tema che inevitabilmente evoca il prin...
Michelangelo Pira ipotizzava un modello di comunità fondato sulla scuola, dove la scuola non fosse un elemento separato dal resto, ma fosse uno spazio aperto di...
In tempi di slogan a base di spread, default e debito sovrano è facile perdere di vista la realtà. Ottenebrati dalla neo-lingua, continuiamo a scambiare per sci...