De André, Sardegna e stereotipi
Certo che potrei far finta di niente. In fondo si tratta di una bella cosa. Aggiungerci un carico di puntualizzazioni può risultare antipatico e persino controp...
Certo che potrei far finta di niente. In fondo si tratta di una bella cosa. Aggiungerci un carico di puntualizzazioni può risultare antipatico e persino controp...
Per comprendere il nostro presente è indispensabile conoscere e tenere in considerazione i fattori storici che lo determinano. Uno dei fattori principali, purtr...
È significativo che in Italia si celebrino insieme l’Unità dello stato e le forze armate. Al solito, in questo paese ipotetico, prevalgono la retorica sulla mem...
Si fa un gran parlare di suicidi in Sardegna, attribuiti – spesso frettolosamente – a cause economiche. Non si approfondisce invece mai l’analisi dei motivi str...
Do un passaggio a una signora marocchina. Si lamenta del fatto che nessuno si sia nemmeno fermato a sentire cosa volesse, lì allo stop, lungo una strada di racc...
Siamo immersi in un campo di forze narrative estremamente complesso e articolato. La capacità di assorbimento di informazioni del nostro cervello si è evoluta i...
È difficile quantificare oggi dove finisca l’ignoranza e dove cominci la stupidità nella maggior parte di noi. E forse non è nemmeno il problema principale.
Che non siano tempi facili, lo sappiamo tutti, chi più chi meno. Quel che colpisce è il meccanismo complesso con cui i vari elementi economici, sociali e cultur...
In questi giorni ritornano in auge temi e luoghi comuni relativi alla nostra presunta identità sarda. Un apparato di dispositivi di dominio scatta in automatico...
Un editoriale di Giovanni Maria Bellu, su Sardegna24, solleva la questione della nostra identità irrisolta, mettendola opportunamente in relazione con un episod...