Chistione linguìstica e standardizatzione: rennoare sa dibata, chircare solutziones
Unas cantas paràulas a pitzu de sa chistione linguìstica e de su problema de sa standardizatzione de su sardu, a pustis de una paja de artìculos essidos de regh...
Unas cantas paràulas a pitzu de sa chistione linguìstica e de su problema de sa standardizatzione de su sardu, a pustis de una paja de artìculos essidos de regh...
Il 27 gennaio è la Giornata della memoria, come si sa. Una ricorrenza che, fin dall’inizio e poi, nel corso degli anni, sempre di più, ha perso il suo pos...
In Europa rimbalza tra dichiarazioni pubbliche e ponderose analisi di “esperti” (di solito maschi, bianchi, anziani) il motto “si vis pacem, p...
Martedì 10 dicembre 2019 va in onda sul canale tematico RAI Storia una puntata dedicata alla storia della città di Cagliari. L’ambito è quello di una seri...
Il problema dell’informazione, in Sardegna, è strutturale e non dà segni di miglioramento. D’altra parte, essendo i mass media sardi una versione pr...
Ci sono tante questioni aperte sul tappeto, in Sardegna, questioni che sembrano eterne e quasi irrisolvibili per loro natura. Oppure perché i Sardi, per un prop...
Quando si prova a raccontare la storia della Sardegna contemporanea a interlocutori italiani, c’è sempre una reazione di incredulità e spesso di rifiuto. ...
Identità, appartenenze, lotta di classe, destra e sinistra: concetti difficili ma necessari che scompaiono sotto la narrazione egemonica dei mass media.
I casi di cronaca sono sempre in cima alle preferenze dei mass media di regime, quando c’è da spostare l’attenzione pubblica dalle vere magagne. È s...
Le cronache riportano di festeggiamenti in piazza da parte di alcuni sassaresi per la retrocessione del Cagliari calcio in serie B. Benché a molti questa manife...