A vantaggio di chi?
Artìculu essidu in SardegnaQuotidiano de sàpadu 11 de màiu Càpitat cun regularidade chi sos mass mèdia sardos faeddent de istorbos o disservìtzios. Nemos s’at a...
Artìculu essidu in SardegnaQuotidiano de sàpadu 11 de màiu Càpitat cun regularidade chi sos mass mèdia sardos faeddent de istorbos o disservìtzios. Nemos s’at a...
C’è un errore di fondo nell’impostazione dominante della questione linguistica sarda. Dipende dal fatto che essa è incastrata dentro un contesto culturale e pol...
Non ho ancora visto Bellas mariposas, il film di Salvatore Mereu tratto dell’omonima novella di Sergio Atzeni: uscirà oggi nelle sale sarde. Non parlerò del fil...
Nella questione linguistica sarda si sommano diversi piani del discorso, che tendono a intersecarsi senza coincidere, rendendo così ancora più ingarbugliato il ...
Un articolo relativo alla Sardegna, comparso qualche settimana fa sulle pagine culturali del Corriere della Sera, torna d’attualità adesso, in prossimità della ...
Il testo che segue è stato redatto insieme al mio amico Giulio Pala, torpeino, maestro di launeddas e da lungo tempo studioso di tradizioni musicali sarde. E’ u...
A margine delle manifestazioni di sollievo e grande gioia per la liberazione di Rossella Urru e dei suoi colleghi, è giusto segnalare – come ha fatto tempestiva...
Con un ritardo che non può non essere doloso il governo italiano ratifica la Carta europea sulle minoranze linguistiche. Una decisione dai profili solo formali,...
Qualche giorno fa, a Uri (SS), si è tenuto un interessante convegno a proposito della questione linguistica sarda. Di tanto in tanto anch’essa riemerge alla sup...
Sull’ultimo numero di Limes si parla di lingue. Tra gli altri, c’è un articolo di Alessandro Aresu sul sardo e soprattutto sul significato della lingua sarda in...