A vantaggio di chi?

Artìculu essidu in SardegnaQuotidiano de sàpadu 11 de màiu

Càpitat cun regularidade chi sos mass mèdia sardos faeddent de istorbos o disservìtzios. Nemos s’at a ispantare pro custu. A s’ispissu però essit a campu s’arresonu de sas conseguèntzias chi custos fatos criant a su turismu. Paret chi sa paga cura chi damus a medas cosas nostras tenzat importàntzia petzi ca faghimus una figura leza cun sos istranzos.

Non bi funtzionant sos lampiones de unu bighinadu de Casteddu? E ite nd’ant a pensare sos turistas? Sas tzitades sardas non sunt bonas pro sas bitzicletas? Est unu problema pro sos turistas. Non b’ant collegamentos pùblicos bonos? Sos turistas ant a tènnere carchi cosa de si lamentare. E gai sighende.

Custa curnisa cuntzetuale est aplicada in manera spontànea, chena bi pensare nemmancu, a medas casos. A bi dare cara, benit a pitzu chi custu puru est un aspetu de sa sìndrome de subalternidade nostra. Paret chi, si èsseret pro nois e bia, non diat àere peruna importàntzia chi sos servìtzios siant bonos, chi sos collegamentos siant efitzientes, chi sa bellesa de sos logos siat curada. S’idea chi nois non semus unu sugetu prenu de s’istòria nostra, chi totu su chi nos pertocat non tenet balore in isse matessi ma petzi si li-lu donat calicun’àteru nos faghet atzetare che a sa normalidade dannos e befes in cada àmbitu de sa bida nostra. Su male est si custos dannos los patit su turista.

No est una manera sana de pensare a nois matessi in su mundu. S’arresonu diat deper èssere bortuladu etotu: diamus deper pretèndere chi sas cosas èsserent fatas bene, chi sos servìtzios èsserent eficatzes, chi sa bellesa e sa netesa de sos logos èsserent curadas, chi sas cosas chi nos serbint èsserent garantidas in antis de totu pro nois, ca est unu deretu nostru. Su beneistare de su turista, su praghere de s’istranzu chi benit a nos bisitare, diant esser una conseguèntzia de su beneistare nostru, de sa calidade de sa bida de sos sardos. A s’imbesse non podet èssere. E infatis no est. Tocat de bi meledare meda, subra custu contu.

______________________________________________

Questo articolo è uscito su SardegnaQuotidiano sabato 11 maggio

Capita regolarmente che i mass media sardi parlino di disguidi o disservizi. Nessuno si meraviglierà di questo. Spesso però salta fuori il discorso delle conseguenze che questi fatti generano per il turismo. Sembra che la scarsa cura che offriamo a molte cose nostre abbia importanza solo perché così facciamo una brutta figura con gli stranieri.

Non funzionano i lampioni in un quartiere di Cagliari? Cosa ne penseranno i turisti? Le città sarde non sono ospitali per le biciclette? È un problema per i turisti. Non ci sono collegamenti pubblici adeguati? I turisti avranno di che lamentarsi. E via di questo passo.

Questa cornice concettuale è applicata in modo spontaneo, senza nemmeno pensarci su, a molti casi. Se ci facciamo attenzione, emerge che anche questo è un aspetto della nostra sindrome di subalternità. Sembra che, se fosse solo per noi, non avrebbe alcuna importanza che i servizi siano buoni, che i collegamenti siano efficienti e che la bellezza dei luoghi sia curata. L’idea che noi non siamo un soggetto pieno della nostra storia, che tutto ciò che ci riguardi non ha valore in se stesso ma solo se glielo conferisce qualcun altro ci fa accettare come la normalità danni e beffe in ogni ambito della nostra vita. Il male è se questi danni li patisce il turista.

Non è un modo sano di pensare a noi stessi nel mondo. Il discorso dovrebbe essere rovesciato del tutto: dovremmo pretendere che le cose fossero fatte bene, che i servizi fossero efficaci, che la bellezza e la pulizia dei luoghi fossero curate, che le cose che ci servono fossero garantite innanzi tutto per noi, perché è un nostro diritto. Il benessere del turista, il piacere dello straniero che viene a visitarci, sarebbero una conseguenza del nostro benessere, della qualità della vita dei sardi. Il contrario non può essere. E infatti non è. È una questione su cui riflettere attentamente.