Discriminazioni e diritti in Sardegna nella Giornata delle Lingue Europee

A Placido Cherchi

——————————————————————-

Sardu

Oe est sa “Die de sas limbas europeas”. Custa cosa diat poder tocare sa sensibilidade de sos sardos, si sos sardos l’ischirent. A annotare sa rilevàntzia chi sa noa tenet in sos giornales e in sos sitos de informatzione, paret chi siat cosa de pagu importu o chi nois sardos non amus de bìdere nudda cun issa. Imbetzes su chi atzapat logu in mesu a sas àteras noas est sa polèmica in contu de una delìbera aproada in su cunsìgiu comunale de Casteddu: in sos concursos de cussa Comuna ant a àere unu puntègiu prus mannu sos sardòfonos. Custa cosa at fatu arrenegare esponentes de diversas fortzas polìticas. Calicunu s’est lamentende ca li paret una detzisione chi discrìminat sos italòfonos. Si sunt leghende giudìtzios fortes, acusas de “leghismu” e fintzas de nazismu, subra custa delìbera. Sunt tontesas etotu, est craru. Ma su bulluzu, comente sutzedit, est pighende su logu a su meledu prus pasadu e sèriu, comente diat meritare una chistione che a custa.

Unu de sos problemas est chi si sighit a castiare a sa chistione linguìstica comente chi èsseret sceti un’àmbitu culturale o fintzas folclorìsticu, sena perunu ligàmene cun sa bida cuncreta de totus e cun sas cosas importantes a beru. Ma sa chistione linguìstica est in antis de totu un’arresonu de deretos tziviles e umanos, un’arresonu de tzitadinàntzia. E est – non bi diat deper esser bisonzu de lu nàrrere – unu fatu de apartenèntzia e de protzessos de identificatzione puru.

Sos chi sunt istados discriminados, in totu s’istòria contemporànea sarda, sunt sos sardòfonos e sos chi impreant sas àteras limbas istòricas de Sardigna (tataresu-gadduresu, aligheresu e tabarchinu). Custu est unu fatu chi nemos podet negare. Galu oe, si carchi sardu non tenet bastante cunfiàntzia cun s’italianu (e a bortas cun s’italianu burocràticu, cussa non-limba chi giai annos faghet aiat stigmatizadu no unu natzionalista sardu ma Italo Calvino), nde podent naschire problemas pràticos fintzas sèrios. Pensamus a sos betzos (chi non sunt pagos, in sa sotziedade nostra) e a sos raportos issoro cun sos ufìtzios pùblicos, cun sa sanidade, cun sos chi gestint sas utèntzias domèsticas (abba, lughe, telèfonu, ecc.). Est unu problema o nono su fatu chi medas de sos babos e mamas e zàjos nostros a s’ispissu s’acatent in dae nantis de unu muru linguìsticu malu a brincare o a li zirare a inghìriu? E chie traballat in sas amministratziones e in sos ufìtzios pùblicos e para-pùblicos, non diat esser prus democràticu chi ischiret nessi su pagu de sas limbas istòricas nostras chi serbit pro àere raportos prus craros e paritàrios cun s’utèntzia?

Calicunu narat: eia, andat bene, ma in antis de custa serbint àteras cosas. Opuru: d’acordu, ma sos problemas mannos sunt àteros. Sunt beras ambas duas sas cosas e a su matessi tempus sun frassas. Ca inoghe non b’est una classìfica e non b’est una gara. No est chi si una cosa est importante boghet su logu a totus sas àteras. Totus sas cosas importantes diant deper esser cunsideradas dae sa polìtica. Ca si nono, a ite b’est sa polìtica?

Est beru, fintzas in contu de chistione linguìstica sas cosas de fàghere sunt medas e fortzis calicuna est prus manna e importante de su donare puntègiu in prus in unu concursu pùblicu comunale a chie connoschet su sardu. Ma s’impressione est chi custa cosa si narat belle semper pro non fagher nen una nen s’àtera cosa. E fiminus pro non fagher nudda.

Faghet ispantu chi a die de oe tochet de ispiegare a gente chi non est mancu tonta su sensu e s’importàntzia de sa chistione linguìstica sarda. Chi no est unu arresonu de ideologia (chie l’intendet a custa manera isbàlliat e meda puru), ma est unu problema cumplessu de afrontare cun intellighèntzia e pragmatismu, non pro nòghere a nemos, ma pro fàghere su bene de totus. Oe est una die bona pro nos l’ammentare e pro nos bìdere nessi una borta non che a una minoria mìsera e ismentigada de s’istadu italianu, ma che a unu pòpulu ricu de istòria e de cultura in mesu a sos àteros pòpulos europeos.

————————————————————————————–

Italiano

Oggi cade la Giornata delle lingue europee. Cosa che potrebbe toccare la sensibilità dei sardi, se i sardi ne fossero a conoscenza. Se ci basiamo sulla rilevanza che la notizia ha sui giornali o nei siti di informazione, sembra che la cosa non abbia importanza o che non abbia a che fare con noi. Viceversa, ciò che trova spazio tra le altre notizie è la polemica a proposito di una delibera approvata nel consiglio comunale di Cagliari: nei concorsi di quel Comune i sardofoni avranno un punteggio maggiorato. Questo ha irritato molto molti esponeti di diverse forze politiche. Qualcuno si lamenta per una decisione che a suo dire discrimina gli italofoni. Si leggono giudizi forti, accuse di leghismo o perfino di nazismo, al riguardo. Sono assolute sciocchezze, chiaramente. Ma la confusione, come succede, sta prendendo il posto della riflessione più posata e seria, che invece una questione del genere meriterebbe.

Uno dei problemi in campo è che si continua a guardare alla questione linguistica sarda come a un fatto solo culturale o addirittura folcloristico, senza alcun legame con la vita concreta di tutti e con le cose veramente rilevanti. Tuttavia la questione linguistica è prima di tutto un discorso di diritti civili e umani, un discorso di cittadinanza. Ed è anche – non dovrebbe esserci bisogno di dirlo – un discorso di appartenenza e di processi di identificazione.

Chi è stato discriminato, in tutto il corso della storia contemporanea sarda, sono i sardofoni e i parlanti delle altre lingue storiche di Sardegna (sassarese-gallurese, algherese, tabarchino). È un fatto che non può essere negati da nessuno. Ancora oggi se un sardo non ha sufficiente confidenza con l’italiano (e a volte con l’italiano burocratico, quella non-lingua che è stata a suo tempo stigmatizzata non da un nazionalista sardo ma da Italo Calvino), possono derivarne problemi pratici anche seri. Pensiamo agli anziani (che non sono pochi nella nostra società) e ai loro rapporti con gli uffici pubblici, con la sanità, con i gestori delle utenze domestiche (acqua, luce, telefono, ecc.). È un problema o no il fatto che spesso i nostri genitori e i nostri nonni si trovino davanti a un muro linguistico per loro difficile da saltare o aggirare? E non sarebbe più democratico che chi lavora negli uffici e nelle amministrazioni pubbliche o para-pubbliche conoscesse quel poco delle nostre lingue storiche che serve per avere rapporti più chiari e paritari con l’utenza?

Qualcuno dice: sì, va bene, ma prima di questa servono altre cose. Oppure: d’accordo, ma i grandi problemi sono altri. Entrambe le cose sono vere e allo stesso tempo false. Perché qui non c’è classifica e non c’è gara. Una cosa anche se importate non toglie spazio a tutte le altre. Tutte le cose importanti devono essere prse in considerazione dalla politica. Altrimenti, per che cosa esiste la politica? È vero che anche riguardo alla questione linguistica le cose da fare sono tante e forse qualcuna è più rilevante dell’attribuzione di un punteggio più alto ai sardofoni nei concorsi pubblici comunali. Tuttavia l’impressione è che questa obiezione emerga quasi sempre allo scopo di non fare né una né l’altra cosa, e alla fine non si fa niente.

Stupisce che ancora oggi ci sia la necessità di spiegare a persone altrimenti nient’affatto stupide il senso e l’importanza della questione linguistica sarda. Che non è un discorso ideologico (chiunque la intenda in questo modo sbaglia di grosso), ma è invece un problema complesso da affrontare con intelligenza e pragmatismo, non per nuocere a chicchessia, bensì per ottenere un vantaggio generalizzato. Oggi è un buon giorno per ricordarcelo e per vederci una volta tanto non come una minoranza miserabile e dimenticata dello Stato italiano, ma come un popolo ricco di storia e di cultura tra gli altri popoli d’Europa.