Nell’interesse di chi?
La presente “crisi dei rifiuti”, presentata come emergenza ma a tutti gli effetti conseguenza strutturale del modello di consumo contemporaneo, ha s...
La presente “crisi dei rifiuti”, presentata come emergenza ma a tutti gli effetti conseguenza strutturale del modello di consumo contemporaneo, ha s...
Marcello Fois e Sergio Atzeni non hanno bisogno di presentazioni. Il primo è uno dei nomi più conosciuti della letteratura italiana contemporanea, l’altro è l’a...
Una tendenza tipica della Modernità è quella al disvelamento e al libero corso della conoscenza. Nata come funzione della rivoluzione economica capitalista, tal...
Nel settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, numerosi sono stati i convegni, le conferenze e in generale le manifestazioni rievocative che a va...
Sempre attuale il discorso identitario. Ognuno lo tira dalla propria parte sul tavolo da gioco dell’elaborazione politica e intellettuale, spesso mischiando car...
Finché la maggioranza dei sardi non metabolizzerà la preminenza degli interessi generali e pubblici su quelli particolari e privati, la condizione materiale e p...
Agli europei, persino a noi sardi, sembra ovvio asserire che una terra, un popolo, sono stati “scoperti” in una certa data della nostra vicenda stor...
La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso del Governo italiano su una legge della regione Sardegna (LR 23 maggio 2006 n.7, istitutiva della Consulta per la ...
(Articolo pubblicato sul num. 21 di “Sardegna mediterranea”, aprile 2007) Introduzione Nel contesto storico europeo, le caratteristiche più tipiche tradizionalm...
Negli ultimi anni si è assistito al progressivo affermarsi della letteratura sarda in lingua italiana ben al di là dei confini dell’Isola. Una fioritura di auto...