Pessimismo della ragione, ottimismo della volontà
La rivoluzione regressiva avviata subito dopo il 1989, quando ancora nominalmente esisteva l’URSS ma era in fase terminale, si prospetta di creare uno scenario ...
La rivoluzione regressiva avviata subito dopo il 1989, quando ancora nominalmente esisteva l’URSS ma era in fase terminale, si prospetta di creare uno scenario ...
Duecento anni fa (22 febbraio 1808) moriva a Parigi, in esilio, solo e in miseria, G.M. Angioy.
Il sessantesimo anniversario della promulgazione dello Statuto della regione sarda cade in un momento significativo, che contribuisce a gettare un barlume di lu...
Passa il tempo, ma la questione linguistica sarda non cessa di essere attuale. A chi riteneva (o auspicava) che i nuovi media rendessero obsoleto il problema pe...
Si celebra (un po’ in sordina, visti i chiari di luna) il sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana italiana. Un’ottima carta fondamentale, per ...
La presente “crisi dei rifiuti”, presentata come emergenza ma a tutti gli effetti conseguenza strutturale del modello di consumo contemporaneo, ha s...
Marcello Fois e Sergio Atzeni non hanno bisogno di presentazioni. Il primo è uno dei nomi più conosciuti della letteratura italiana contemporanea, l’altro è l’a...
Una tendenza tipica della Modernità è quella al disvelamento e al libero corso della conoscenza. Nata come funzione della rivoluzione economica capitalista, tal...
Nel settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, numerosi sono stati i convegni, le conferenze e in generale le manifestazioni rievocative che a va...
Sempre attuale il discorso identitario. Ognuno lo tira dalla propria parte sul tavolo da gioco dell’elaborazione politica e intellettuale, spesso mischiando car...