Essenzialismi culturali, populismo e progetti politici opachi
Da circa un anno opera in Sardegna un’entità chiamata NurNet. Nata come operazione di raccolta e diffusione di immagini archeologiche sui social media, di...
Da circa un anno opera in Sardegna un’entità chiamata NurNet. Nata come operazione di raccolta e diffusione di immagini archeologiche sui social media, di...
I mass media italiani devono occuparsi per forza di autodeterminazione, costretti dagli eventi, e lo fanno come al solito all’italiana. Ossia, in modo sup...
Aleggiano due fraintendimenti o mistificazioni (a seconda di come li si consideri) nello scenario politico e mediatico sardo. Riguardano in particolare l’ambito...
Un feticcio si aggira per la Sardegna, quello del partito “dei sardi”. Nella crisi generale della politica, che non è certo iniziata oggi e che ha avuto nella p...
In Sardegna arrivano più o meno insieme detenuti pericolosi e ministri del governo italiano più reazionario e classista della storia repubblicana (e forse non s...
Mameli, Mameli… Dove ho già sentito questo nome? Ma certo! È un cognome sardo abbastanza diffuso. E infatti il buon Goffredo, poeta e giovane martire del Risorg...