La mobilitazione popolare, nemico pubblico numero uno (per il potere)
La mobilitazione popolare di questi ultimi anni (contro la speculazione energetica ma anche sulla sanità e su altre partite decisive) colpisce per dimensioni, d...
La mobilitazione popolare di questi ultimi anni (contro la speculazione energetica ma anche sulla sanità e su altre partite decisive) colpisce per dimensioni, d...
Il 15 agosto prossimo, insieme al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport, sarà possibile acquistare il mio libro Separatismo e terrorismo in Sardegna (...
Ieri notte io e la mia consorte abbiamo segnalato un vasto incendio boschivo – notturno – tra Pozzomaggiore e Suni. Era tardi, la zona non è coperta...
Mentre un presidio di poche centinaia di persone cerca di bloccare la partenza dei primi rotori eolici dal porto di Oristano, la presidente Todde incontra a Cag...
Una sfilata di alta moda a contenuto sardo scatena entusiasmi e polemiche. L’assalto coloniale, fatto con la scusa della transizione energetica, accende g...
Tra i tanti documenti del periodo rivoluzionario sardo, l’Achille della sarda liberazione spicca per forma e contenuti. Il titolo 1 si intitola “Ana...
Passate le elezioni, la Sardegna ripiomba nella sua solita condizione deficitaria, senza che alle viste ci sia una svolta politica adeguata alla situazione. Non...
Esce oggi, 3 maggio 2024, per Meltemi, il secondo volume collettivo di Filosofia de Logu, a cura di Federica Pau e Gianpaolo Cherchi. Tredici autori e autrici, ...
In Europa rimbalza tra dichiarazioni pubbliche e ponderose analisi di “esperti” (di solito maschi, bianchi, anziani) il motto “si vis pacem, p...