La lente deformante della subalternità
È complicato commentare la circostanza di uno sciopero generale dichiarato in Italia e celebrato pedissequamente in Sardegna, senza imbattersi in contraddizioni...
È complicato commentare la circostanza di uno sciopero generale dichiarato in Italia e celebrato pedissequamente in Sardegna, senza imbattersi in contraddizioni...
Esce un nuovo lavoro musicale, in Sardegna, frutto della collaborazione tra due artisti di primo piano della scena isolana e non solo, Mauro Palmas e Francesco ...
A pandemia ancora in corso, si susseguono gli incontri internazionali dedicati al problema del cambiamento climatico e al dissesto ecologico del pianeta. In ent...
Chi e cosa rappresentano la politica e i media, in Sardegna? Di cosa parlano? Che connessione esiste tra le loro priorità, i loro dispositivi retorici e comunic...
Una cosa è stata segnalata per tempo, da chi ha osservato con sguardo critico l’intera gestione della pandemia: la rapida e profonda assuefazione a sottom...
Il mondo culturale sardo è ricco e articolato, produce molto, ma molto di ciò che produce non buca il filtro fitto della comunicazione di massa né attrae gli st...
Le elezioni in Norvegia hanno consegnato la vittoria al partito laburista, dopo un paio di mandati dei conservatori. Tema dominante? Il cambiamento climatico. I...
Al cospetto del bombardamento mediatico e politico sull’intera questione covid è difficile mantenere uno sguardo libero e lucido sulle diverse questioni a...
Incrociando la cronaca spicciola italiana, e in particolare l’affaire “Montanari”, con la questione della gestione della pandemia, sorgono spo...
Ampio risalto sui mass media per le vittorie sportive italiane alle Olimpiadi, con dosi massicce di retorica patriottarda e vanagloriose esaltazioni nazionalist...