Categoria: società
La scuola in Sardegna: fattore decisivo, problema eluso
Ennesimo grido d’allarme sulla condizione della scuola in Sardegna. Giustificato o no, è un’occasione per rilanciare un dibattito mai davvero partit...
Insularità, autonomie, subalternità e falsa coscienza
Torna agli onori delle cronache la questione dell’insularità, diversivo di successo buono per tutte le stagioni. E torna la proposta del “regionalis...
Quando il dito indica l’UFO…
È uscito il nuovo romanzo collettivo dei WuMing, UFO 78 (Einaudi Stile LIbero), e bisognerà farci i conti. Sì, ci sono gli UFO, in quel 1978, e tanti. Ma di non...
Il dilemma della pace
Il perdurare della guerra in Ucraina e la minaccia di utilizzare ordigni nucleari da parte della Federazione Russa disegnano uno scenario di escalation fuori co...
Desolazione elettorale e fine dell’illusione democratica
La campagna elettorale per il rinnovo del parlamento italiano riassume e rende esplicita la crisi finale della democrazia rappresentativa e i suoi riflessi su u...
Insularità in costituzione: una sconfitta storica nel momento peggiore
Il Parlamento italiano approva la legge costituzionale relativa all’inserimento nella Carta fondamentale del “principio di insularità”. Grande...
I nodi da sciogliere che non vediamo
Dopo quattro mesi, la guerra in Ucraina non smette di accumulare distruzione e morte e di lacerare le coscienze europee. Con il pericolo reale ben camuffato e n...
Se tocchi il sardo muori, e muore anche il sardo
Un’azienda di gelati usa il sardo per un suo prodotto, ne nasce un disordinato dibattito sui social, per lo più senza capo né coda. Il sardo divide: è mat...
La cultura (si) paga
Parto da una serie di considerazioni espresse dal collega Daniele Mocci su Facebook, per rilanciare una serie di spunti di riflessione relativi alla produzione ...